Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] moto si scrive:
dove μ è il potenziale chimico e K l'accoppiamento attraverso la barriera. Per occorre quindi sostituire ϕ → ψ (r), ma anche includere un termine ‛cinetico' proporzionale a ∣∇ ψ (r)∣2 con coefficiente positivo, di modo che ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] evoluzione temporale del processo di corrosione. In altre parole, come avviene in molti altri fenomeni chimici e fisici, intervengono i fattori cinetici che possono mutare radicalmente il comportamento di un materiale soggetto a corrosione dedotto da ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] Infatti, poiché il valore medio di p2 è sempre maggiore di (Δp)2, l'energia cinetica p2/2m è maggiore di ℏ2/8m (Δx)2 e, se il valore medio di che nella teoria TF non vi è alcun legame chimico: l'energia del sistema composto è superiore alla somma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] della radioattività da parte di Henri Becquerel (1852-1908), i chimici erano a conoscenza di oltre sessanta elementi, a parte le terre Gli elettroni in rotazione su un'orbita con energia cinetica T e frequenza f non avrebbero irraggiato, né avrebbero ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] è circa 5 Å−1.
I metodi della fisica e della chimica computazionale permettono di calcolare le funzioni d'onda molecolare e del solido sistemi D−S−A, regolato dalla [3], ma la cinetica complessiva è diffusiva. La maggior parte degli studi sono stati ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] volume; questo può essere dovuto al trasporto oltreché alla chimica; τ è tipicamente funzione della quota. I componenti in parte disponibile ai fini della conversione in energia cinetica. In quelle condizioni il rapporto tra energia potenziale ed ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] lineare è una lunga sequenza non ramificata di unità chimicamente identiche collegate da legami e dotata di una certa vetrosa, in seguito all'applicazione di una tensione.
Cinetica delle transizioni di fase
Una forma di metastabilità più semplice ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] delle fasi; si parla quindi di turbolenza anche in chimica, in ottica, ecc. (v. Bergé e altri, E(k) è lo spettro di energia; E(k)dk è il contributo all'energia cinetica per unità di volume dovuto alle armoniche u(k) con vettore d'onda compreso tra k ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] contenuto in adatte sostanze (combustibili) sotto forma di energia chimica potenziale e si libera per combustione quasi sempre di miscele ; altre volte appare come incremento di energia cinetica conferita a masse aeriformi espulse a elevata velocità ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] lungo la biglia finirebbe per perdere, per attrito, la sua energia cinetica e non raggiungerebbe mai il punto b (e c). In un problema della catalisi è strettamente legato alla fisica e chimica delle superfici. Infatti l’esistenza sulle superfici reali ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...