Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] r. fuggitive occorre anzitutto conoscere in modo completo sia la termochimica e la cinetica della r. desiderata e delle possibili r. secondarie sia le caratteristiche chimico-fisiche e le proprietà di trasporto (di materia e di calore) dei reagenti ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] Chu e W.D. Phillips. In tali tecniche si diminuisce l’energia cinetica degli atomi utilizzando l’impulso scambiato tra un fotone e l’atomo durante deve avere particolari requisiti: completa inerzia chimica, elevato calore specifico, elevato punto di ...
Leggi Tutto
Ottava lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio indicava la spirante kh, in quello greco primitivo la spirante laringale h, rappresentata in seguito dallo spirito aspro (‛); la [...] quindi utilizzati nella terapia dell’ulcera peptica.
Chimica
Simbolo dell’idrogeno.
Fisica
Nella grafia maiuscola, h/2π. È noto come teorema H un teorema fondamentale della teoria cinetica dei gas, dimostrato da L. Boltzmann.
In spettroscopia, H è ...
Leggi Tutto
sonochimica Disciplina fisico-chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata da ultrasuoni. Tale irraggiamento dà luogo, per un’intensità del campo superiore a un determinato [...] le temperature raggiunte localmente, misurando la velocità con cui procede sotto l’azione degli ultrasuoni una reazione chimica la cui cinetica sia ben nota: i valori ottenuti per la temperatura interna delle microcavità sono compresi tra i 4000 ...
Leggi Tutto
Sigla di Auger Electron Spectroscopy, una spettroscopia elettronica per analisi chimica nella quale sono rivelati gli elettroni Auger emessi dal campione eccitato per bombardamento di elettroni lenti.
Se [...] che vengono analizzati assieme ai fotoelettroni. L’energia cinetica degli elettroni Auger non dipende da quella dei fotoni utile nelle determinazioni analitiche e strutturali dei composti chimici. Infatti le bande degli elettroni più interni dello ...
Leggi Tutto
molecolarità Il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono interagire le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare (➔ cinetica). ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] MeV), la maggior parte della quale sotto forma di energia cinetica dei prodotti di fissione (per circa 168 MeV). Il processo Tale scelta è legata pure a esigenze di natura meccanica, chimica e fisica, così che la massima cura dovrà essere portata ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] in gioco dai complessi fenomeni di natura fisica e chimica che si producono alle elevate temperature influiscono molto di numero di Knudsen è per essi dato da K = λ/δ e poichè per la teoria cinetica dei gas è λ = 1,26 √γ ν/a, mentre se Rδ è il numero ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] solare è termicamente anisotropo.
Quanto alla composizione chimica è stata riscontrata l'esistenza, accanto agli elettroni il rapporto ΔΝ/ΔΕ tra il numero ΔΝ di particelle, aventi energia cinetica compresa tra i valori E ed E + ΔE, e l'intervallo ΔE ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] F può essere modificato oltre che per distorsione anche trascurando la potenza cinetica, e infine che ricerche recenti hanno mostrato come in questo campo sussista entro i settori della fisica, della chimica, dell'ingegneria, ecc. Tale sviluppo ha ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...