Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] , nonché la carica specifica e la temperatura cinetica di queste particelle.
Sono state anche usate ionosonde e complesse interazioni fra tutti gli enti fisici e fisico-chimici presenti nella i.: precisamente, riprendendo e ampliando quanto detto ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] , ciò che apre la via a teorie analoghe alla teoria cinetica dei gas.
La possibilità di interazioni delle particelle di un branche della tecnica, nonché, in modo determinante, la chimica.
Nella fisica dello stato solido un posto di particolare ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] medesimi. Perciò sono ancora talvolta usate nei laboratorî di chimica fisica.
Esse sono basate sul principio di ottenere di 10-7 mm. (basato sul trasporto di energia termica, cioè cinetica, dei gas); ma il loro uso è limitato dalla loro notevole ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di grandezze fisiche e le principali classi di s. di grandezze chimiche; è fatto altresì cenno sia ai s. a fibra ottica, indipendente dal tipo di elettrodo utilizzato e dall'eventuale cinetica della reazione, che può manifestarsi, di solito, con ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] e gli altri grandi progetti scientifici di punta di biologia, chimica e così via.
Il panorama di capacità di calcolo per bilanciamento tra energia di volume, energia superficiale ed energia cinetica.
A volte il termine modello si riferisce a uno ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] entrano dei flussi di portate mi e di entalpie, entropie, energie cinetiche e potenziali per unità di massa hi, si, 1/2 u2i h0, S0, μ0, sono i corrispondenti valori all'equilibrio chimico con l'ambiente.
Ovviamente il lavoro massimo si ha quando ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] teoria cinetica dei gas. La m. dei f. trova moltissime applicazioni in svariati campi dell'ingegneria chimica, mercato mondiale utilizza metodologie che sono basate su tecniche cinetiche.
Teoria dello strato limite
La complessità del comportamento ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] −, H+, ioni pesanti), probabilmente a causa di influenze di natura chimica (per es., H+, OH− su solidi anfoteri).
Per quanto 'elettroosmosi riguardano gli studi di assorbimento, di cinetica di corrosione, di caratterizzazione di polimeri proteici ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4). - Si considerano in questa voce i varî tipi di macchine acceleratrici di particelle e si aggiornano quindi, oltre la voce acceleratore, betatrone (App. II,1, p. 391), ciclotrone [...] del moto, la particella, partendo da fermo, acquista nel tratto s un'energia cinetica T data da:
Le [1] e [2] sono valide per ogni macchina ormai su scala industriale, per variare le proprietà chimico-fisiche di varie sostanze.
La varietà a protoni ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] - La teoria della d. nei gas è basata sulla teoria cinetica, opportunamente modificata per tener conto delle forze di attrazione e di dei costituenti mediante tecniche di analisi metallografica, chimica o con raggi X. L'interpretazione teorica ...
Leggi Tutto
cinetica
cinètica s. f. [dall’agg. cinetico]. – Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento, e grandezze (energia cinetica, momenti cinetici, ecc.) ad essi...
diffusione
diffuṡióne s. f. [dal lat. diffusio -onis, der. di diffundĕre «diffondere», part. pass. diffusus]. – 1. Il diffondere, il diffondersi, l’esser diffuso, nelle varie accezioni del verbo: d. di notizie, di un avviso, di un appello...