• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Arti visive [194]
Archeologia [187]
Biografie [42]
Letteratura [33]
Storia [25]
Mitologia [23]
Religioni [22]
Zoologia [19]
Europa [19]
Asia [18]

cinghiale

Enciclopedia on line

Genere (Sus) di Mammiferi Artiodattili Suidi. Il rappresentante tipico è Sus scrofa (v. fig.), animale tarchiato con testa lunga e stretta, orecchi eretti, pelame brizzolato di varie tonalità castane e nere. Lungo 90-180 cm. Si muove velocemente e può compiere lunghi percorsi. Onnivoro, di abitudini notturne, vive in branchi; i vecchi maschi sono solitari. Presente in una grande varietà di ambienti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAIALE DOMESTICO – ARTIODATTILI – SOTTOSPECIE – SUS SCROFA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiale (2)
Mostra Tutti

CINGHIALE, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CINGHIALE, Pittore del (Ebermaler) L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto un arỳballos e un cratere, databili al periodo 620-590 a. C. Il nome dato dal Benson, deriva dal cinghiale dipinto su ambedue [...] i vasi. Due altri vasi sono vicini a questi come stile. Il disegno è accurato e preciso. L'attribuzione dei quattro vasi ad una stessa mano non è convincente. Bibl.: J. L. Benson, Geschichte d. korinth. ... Leggi Tutto

CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della (Maler der Eberjagd; Painter of the Boar Hunt) L. Banti Ceramografo corinzio, che deve il nome all'arỳballos del Louvre E 612 con la raffigurazione della caccia al [...] cinghiale. Il Payne giudica usciti da una stessa bottega anche tre arỳballoi di Vienna, con scene di lotta fra eroi greci; il Forsỳdyke parla di un pittore, a cui dà anche un ary'ballos del British Museum; il Benson ne aggiunge uno del Louvre, l'A ... Leggi Tutto

maiale

Enciclopedia on line

Forma domestica del cinghiale (Sus scrofa), Mammifero Artiodattilo Suide, detto anche porco. L’addomesticamento del m. può essere fatto risalire al 6500 a.C., come dimostrano i suoi più antichi resti fossili [...] rinvenuti nel Turkestan. Allevato abbondantemente in Cina, è probabile che di qui si sia diffuso in Asia. In Europa occidentale la domesticazione del m. si fa risalire al periodo neolitico. Il m. ha cranio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ADDOMESTICAMENTO – ARTIODATTILO – ALLEVAMENTO – SUS SCROFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maiale (2)
Mostra Tutti

CAPROS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei marini, istituito da Lacépède; sottordine degli Acantotteri, tipo d'una speciale famiglia, Caproidei, che comprende due soli generi, Capros e Antigonia. Al primo appartiene una sola specie non rara nel Mediterraneo e nelle zone vicine dell'Atlantico (Capros aper Lac.), con corpo molto compresso ed elevato, muso protrattile, bocca con piccoli denti, occhio grande; è di colorito ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – CAPROS APER

Teutrante

Enciclopedia on line

(gr. Τεύϑρας) Mitico re di Misia che, avendo ucciso un cinghiale sacro ad Artemide Ortosia, fu punito dalla dea con la perdita della ragione; fu poi perdonato per intercessione della madre. Accolse Auge [...] quando fu venduta da Nauplio e, secondo alcuni racconti, la sposò, adottando Telefo (➔), che gli successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARTEMIDE – TELEFO – MISIA

cotenna

Enciclopedia Dantesca (1970)

cotenna Bruna Cordati Martinelli È propriamente la pelle del maiale o del cinghiale. Ricorre una sola volta nella Commedia, in Pd XIX 120, dove quel che morrà di colpo di cotenna è Filippo il Bello, [...] l'autore cotenna, ponendo la cotenna, che è parte dello porco, per lo porco " (Buti). Il verso, duro e plebeo sia nella costruzione che nella figura usata per indicare il cinghiale, è caratteristico dello stile della parte finale di questo canto. ... Leggi Tutto

POLYDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDAS (Πολύδας) A. Bisi Partecipante ad una scena di caccia al cinghiale su un cratere a figure nere da Capua, ora al British Museum (già Collezione Hamilton). P. è secondo il Kretschmer forma abbreviata [...] per Πολυδάμας (v. plydamas 1°). Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, p. 59, n. B. 37; Höfer, ... Leggi Tutto

POLYPHAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYPHAS (Πολύϕας) A. Bisi Uno dei partecipanti a una caccia al cinghiale su un cratere a figure nere trovato presso Capua, ora al British Museum (Collezione Hamilton); è raffigurato nudo, con lunghi [...] capelli e clamide sulla spalla, mentre attacca la fiera con una lancia. Secondo il Kretschmer, P. è la forma abbreviata per Πολυϕάτος. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Waltes, ... Leggi Tutto

POLYDOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYDOROS (Πολύδωρος) F. Coarelli 2°. - Personaggio rappresentato in atto di cacciare il cinghiale su un cratere corinzio proveniente da Capua, conservato al British Museum. Bibl.: H. B. Walters, Catalogue [...] of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, B 37; O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 2645, s. v., n. 7 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
cinghiale
cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarèlla
cacciarella cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali