FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] Della Gherardesca. Causa della lite era stata l'esecuzione di alcuni animali in pietra, oggi non identificati, tra i quali un cinghiale non somigliante e una gru non compresa nell'incarico (Arch. di Stato di Firenze, Accademia del disegno, n. 8, c ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi (v. vol. II, p. 260)
F. Canciani
Il numero dei vasi c., interi o frammentari, attualmente noti, si è considerevolmente accresciuto rispetto [...] da un cratere di tipo corinzio a Metauros databile ancora al secondo quarto del VI sec., decorato con la caccia al cinghiale calidonio e ascritto al Pittore delle Anfore Iscritte (Iozzo, 1990, Me 4): l'inizio dell'attività della bottega verrebbe così ...
Leggi Tutto
Aiace Telamonio
Massimo Di Marco
Un grande eroe greco nella guerra contro Troia
Aiace incarna la figura dell'eroe che, vittima di un tragico destino, si mostra capace di affrontare la cattiva sorte [...] e lo difende come un leone difende i propri cuccioli; guida i Greci al contrattacco e disperde i nemici come un cinghiale disperde sui monti i cani che gli danno la caccia; consente che il cadavere di Patroclo venga portato fuori dalla mischia ...
Leggi Tutto
belva
Enrico Malato
. Nel senso proprio di " bestia feroce ", " fiera ", il sostantivo sembra usato in Pg XIV 62 poscia li ancide come antica belva, cioè, secondo l'interpretazione dell'Ottimo, " Come [...] a quella delle belve del mito antico alle quali si attribuivano stragi di uomini e di animali, come il cinghiale di Caledonia, e i mostri che ricevevano vittime umane dei racconti romanzeschi medievali ".
Con valore metaforico il sostantivo è ...
Leggi Tutto
Diana
Massimo Di Marco
La vergine dea cacciatrice
Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] sacrificio a tutti gli dei, ma aveva trascurato Artemide. La dea, offesa, mandò un mostruoso cinghiale a devastare i campi della regione. La caccia al cinghiale vide riuniti numerosi eroi al comando di Meleagro, figlio del re. Dopo aver perso molti ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] , stampati su carta di formato rettangolare. Il centro della zona del 10 è posto a 500 mm dalla punta del naso del cinghiale in linea orizzontale. I numeri dei punteggi da 1 a 9 sono stampati su due linee diagonali ad angolo retto. È consentito ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] nere databili intorno al 530-520 a. C. in cui l'eroe è raffigurato in alto su un albero attorniato da un cinghiale e altri animali minacciosi. Meno sicura è l'identificazione di un calunnioso attacco di Ippolito contro P. dinanzi ad Akastos, che ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (v. vol. V, p. 892)
E. Greco
Nuove campagne di scavo si sono svolte soprattutto in località S. Paolo e sulla Tempa della Guardia, a monte del villaggio moderno [...] nell'orbita di Sibari, come si evince dalla moneta d'argento incusa, in tutto, tranne che per l’epìsemon (il cinghiale con la criniera depressa, in luogo del toro retrospiciente) assimilabile alla monetazione di Sibari. Come è noto la moneta reca la ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE, Pittore del
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui attività, riconosciuta e studiata dall'Amyx, cominciò negli anni di passaggio fra il Corinzio Arcaico e Medio, e continuò almeno per tutto [...] cioè l'animale domestico attaccato da due fiere (lekàne, British Museum 61.4-25.45, con due leoni che attaccano. un cinghiale) e la scena di banchetto (sulla stessa lekàne, sotto l'ansa): sono due soggetti che entrano nel repertorio decorativo della ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR
H. Bloesch
Città della Svizzera, antica Vitudurum ove, sin dal sec. XVII esiste un Gabinetto Numismatico.
Gabinetto Numismatico e Collezione Archeologica. - Nella biblioteca municipale, furono [...] dei quali i migliori pezzi provengono dalla Collezione Imhoof. Meritano di esser menzionati: il rilievo di bronzo di una testa di cinghiale da Feneo (Imhoof, M. gr. 205, n. 74 = IG, v, 2 Arcadia [1913], 84, 360, fig.); qualche figurina di Tanagra (cf ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...