SASANIDE, Arte (v. vol. VII, p. 59)
A. B. Nikitin
Arte (v. vol. VII, p. 59). Sono pochi i rilievi rupestri sasanidi scoperti dopo il 1970 da aggiungere a quelli già conosciuti: quello di Sarāb-e Qandil [...] .C., possono essere accostati al noto piatto dell'Ermitage in cui un principe o re viene raffigurato durante la caccia al cinghiale. Uno proviene dal bazar di Kabul (F. Grenet, P. Harper) l'altro da una tomba della Cina settentrionale dell'inizio del ...
Leggi Tutto
ASSOS (᾿Ασσός)
P. Romanelli
Città della Troade, posta a circa 1 km all'interno del golfo Adramitteno, sopra una altura di roccia trachitica a terrazze, non lontana dal fiume Tusla-chai, l'antico Statnioeis, [...] metope, sicchè è da credere che di queste solo quelle delle fronti fossero figurate: esse rappresentano sfingi affrontate, un cinghiale, un centauro al galoppo, ecc. Del fregio si sono recuperate invece molte lastre, nelle quali le figurazioni si ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] figure sono graffiti a volte anche con particolare accuratezza ed eleganza, come nel tritone di Villa Giulia o nel cinghiale del British Museum; gli occhi maschili sono a mandorla, come quelli femminili.
Il Beazley, recentemente, ha tolto al gruppo ...
Leggi Tutto
colpo
Lucia Onder
In senso proprio c. compare in Cv IV IV 12 sono li colpi del martello cagione del coltello. Ma generalmente il termine indica per metonimia la causa per l'effetto, cioè la " ferita [...] ". Ma l'espressione ‛ c. di cotenna ' sembra indicare piuttosto la morte del re per una ferita infertagli dal cinghiale stesso, e così lascia intendere la chiosa di Benvenuto: " Philippus praedictus fuit interfectus ab apro in venatione; ideo dicit ...
Leggi Tutto
caccia
Amedeo Quondam
. In senso proprio, l'azione del cacciare, come inseguimento e appostamento di animali per catturarli o ucciderli, in lf XII 57 (detto dei Centauri, guardiani dei violenti, armati [...] ', dove c. vale " inseguimento ideale " (Contini).
In If XIII 113 indica il gruppo dei battitori e dei cani che inseguono un cinghiale: similemente a colui che venire / sente 'l porco e la caccia a la sua posta.
Controversa la spiegazione di Pg VI 15 ...
Leggi Tutto
REMEDELLO, Civiltà di
A. Palmieri
Questo nome è dato ad una facies culturale della preistoria italiana, avente l'area di maggior diffusione nella Valle Padana ed estendentesi in Emilia e in Toscana. [...] dei traffici a cui sembrano essersi dedicati, soprattutto attraverso un'attività depredatoria. Anche la caccia (zanne di cinghiale, oggetti in corno di cervo) dovette inoltre essere praticata intensamente. Una notevole varietà presenta il repertorio ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto greco di Paro (n. 390 circa a. C. - m. 330 circa), forse figlio dello scultore Aristandro. Dovette prendere parte alla decorazione del Mausoleo di Alicarnasso, di cui eseguì le sculture [...] della peristasi erano doriche, le semicolonne interne della cella corinzie. Il frontone est rappresentava la caccia al cinghiale Calidonio, quello ovest il combattimento fra Greci, guidati da Achille, e Asiatici, guidati da Telefo, nella pianura ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] (match inglese) o di 120 colpi nelle 3 posizioni; b) carabina di piccolo calibro (CC) per il tiro alla sagoma del bersaglio mobile (cinghiale corrente), del calibro di 5,6 mm, sulla distanza di 50 m, in gare di 60 colpi (30 colpi a corse lente e 30 ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] del cervo le corna e il cosiddetto osso del cuore, che è una degenerazione calcare di una valvola, contro il mal di cuore; del cinghiale le difese o le mascelle; del muflone le corna; della volpe le unghie o la coda e il fegato del maschio, contro la ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] importanti diplomi son datati da quel luogo): gli scrittori napoletani ritengono che egli vi costruisse un palazzo dopo aver ucciso un cinghiale e tenuto un banchetto (apri coena). A parte l'origine del nome, è certo che, come Lucera e quasi tutto l ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...