GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] a Bari, la relazione salvifica tra albero e animali diviene più esplicita, perché essi, un g. e un leone alato, sottomettono un cinghiale e un capro, simboli del male, mentre l'albero della vita è coronato da una piccola croce, secondo la ben nota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] al quale sarà dannosa una pietà fuori luogo, finché trarrà il proprio abito dal padre al fine di attraversare, cinto dei denti del cinghiale, l’ombra di colui che porta l’elmo. Quattro saranno unti a loro volta, aspirando a rovesciare i vertici, e a ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] ma forse Saturno con due puttini di Agostino Ubaldini; Capecchi, 2008, p. 149), doveva animare un gruppo con una Caccia al cinghiale allestita nel vivaio dell’Isolotto, ammirato e descritto da Nicholas Stone nel 1638 (Stone, 1640 circa, 1918-19).
Nel ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] addomesticabili era l’Asia occidentale: e fu qui, probabilmente, che l’uomo imparò ad allevare la pecora, la capra, il cinghiale e l’uro, dal quale discendono i bovini. Nel corso dei millenni, gli animali allevati furono selezionati per le loro ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] etruschi, è rappresentato il pugilato di Polluce con Amykos, re dei Bebrici.
Caccia al cinghiale calidonio. - Come partecipanti alla caccia del cinghiale calidonio, sono rappresentati fra gli altri eroi sul vaso François, su una kölix di Archikles ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] il corvo, la volpe e l'uva, il leone e la volpe, il cane e il lupo, la volpe e il cane, la volpe e l'aquila, il cinghiale e il lupo, il ladro e il cane. Unite a temi biblici - Storie della vita di Mosè, di Gedeone e di Adamo ed Eva fino alla morte di ...
Leggi Tutto
Santillana, Iñigo Lòpez de Mendoza, marchese di
Marco Boni
Poeta (Carrión de los Condes, Palencia 1398 - Guadalajara 1458) tra i più insigni rappresentanti del primo umanesimo spagnolo. Fu uno dei poeti [...] , e ne dipende per moltissimi particolari: lo smarrimento del poeta nella selva, in cui viene assalito da un fiero cinghiale; l'incontro con una guida provvidenziale (Ippolito), che conduce il poeta, per ammaestrarlo, a visitare la sede degli amanti ...
Leggi Tutto
Villani, Nicola
Aurelia Accame Bobbio
Poeta e critico (Pistoia 1590 - Roma 1636). Nelle due opere con le quali intervenne nella polemica sull'Adone del Marino provocata dallo Stigliani, L'Uccellatura [...] di Pd XIX 120, perché si dice anche della pelle umana, di cui non si muore, e quindi l'uso metaforico per " cinghiale " ne restringe arbitrariamente il senso; il pregio de la borsa (Pg VIII 129) perché equivoco in quanto ‛ borsa ' può anche essere ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] gli ovidi va menzionata la specie muflone (Ovis musimon) che può dare ibridi con la pecora; e fra i suidi il cinghiale che può dare ibridi con la specie suina.
Le specie domestiche della classe degli Uccelli sono le seguenti: gallina, tacchino, oca ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte di Savoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] una nuova spedizione nel Vallese, colpito da infezione tetanica in seguito a caduta da cavallo, durante una caccia al cinghiale, morì il 1° novembre 1391, nel castello di Ripaglia. Fu sepolto ad Altacomba. Per sua disposizione testamentaria, ebbe la ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...