NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] Gli Aeta vivono del miele di api selvatiche, di rettili, rane e pesci, di frutti e radici delle foreste, oltre a qualche cinghiale e cervo. Per lo più i Negritos, come i Negrilli africani, vivono in simbiosi con i loro vicini agricoltori: i Semang, p ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] - Secondo Plinio Mario consacrò l'aquila come insegna militare della legione, abolendo il lupo, il minotauro, il cavallo e il cinghiale, che si usavano prima insieme con l'aquila. Però, anche prima di Mario, soltanto l'aquila era portata in battaglia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] gli artifici della cottura e della macerazione; invece i tubuli seminiferi furono messi in evidenza nel testicolo del cinghiale dal lorenese Claude Aubry, professore di anatomia a Pisa, ricorrendo all'artificio della cottura e allo studio del ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] p. 103. Achebo: hydrìa a figure nere, Londra: C. V. A., tav. 79, 2. Alcioneo: E. A. A., vol. i, p. 201, fig. 296. Cinghiale: anfora a figure nere, Louvre: C. V. A., tav. 39, 2. Toro: anfora a figure nere, Louvre: C. V. A., tav. 47, 4. Gerione: hydrìa ...
Leggi Tutto
ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] ma mostra sotto l'ascella un groppo simile a quello del tipo di Pergamo, e come variante ha la spoglia del cinghiale dell'Erimanto gettata sulla roccia: il marmo va identificato con quello ancora privo di restauri disegnato a Roma dallo Heemskerck e ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Cupido a cavallo, uno alla Walters Art Gallery di Baltimora e uno nella coll. Lehman di New York (Gabhart, 1968), una Caccia al cinghiale e una Lotta col toro del Museo di belle arti di Budapest (Balogh, 1966, p. 320, figg. 165, 167, 169), infine sei ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] S. in Arcadia (G. Lippold, in Festschr. P. Arndt, p. 120). Sul frontone orientale era rappresentata la caccia al cinghiale calidonio; l'animale era rappresentato forse al centro mentre a destra erano Atalanta ed altri cacciatori fra i quali Castore ...
Leggi Tutto
MORELLATO, Giulio
Elisabetta Novello
MORELLATO, Giulio. – Nacque a Marsango, comune di Campo San Martino, vicino Padova, il 10 ottobre 1892, settimo di otto figli, da Giacinto e da Isabella Betto.
Il [...] artigianale. «La materia prima [era] costituita da pelli di vari animali, tanto di produzione nazionale che d’importazione: vitello, cinghiale e rettili in primo luogo. Come collante si impiegava un mastice al benzolo di cui ancora si ignorava la ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] industriale di Vienna; il gruppo in altorilievo Paolo e Francesca; un cofano con la raffigurazione di una Caccia al cinghiale; un bassorilievo in giuggiolo con raffigurazioni di animali; una formella in noce rabescata con fascia di putti, stemmi e ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] sul dritto e sul rovescio dei magnifici stateri d'argento incusi, mentre il tipo di questi, rappresentato da un cinghiale d'ispirazione ionica, concorda con i tanti vasi ionici della necropoli, e la loro rarità (due soli esemplari), la ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...