BAZZICALUVA (Bazicaluva, Bezzicaluve), Ercole
Alfredo Petrucci
Attivo a Firenze dalla prima metà del sec. XVII; nella dedica in data 24 ott. 1638 al granduca di Toscana di una sua serie di "pochi e [...] personale, era amante della cacciall'a lui il B. dedicò una serie di "cacce": la Partenza, il Ritorno, la Caccia al cinghiale, il Fiume navigabile, la Sosta, assai mosse e micanti di luce, cui vediamo seguire alcuni pezzi sciolti, e cioè: un altro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] Anastasio e un gruppo di armi decorate con oro e granati. Tra questi oggetti vi era anche un elmo con cresta di cinghiale, intarsiato d’argento, che era stato avvolto in un tessuto.
Vi erano anche uno scudo decorato, lance, un sostegno di ferro, un ...
Leggi Tutto
BATHYKLES (Βαϑυκλῆς)
M. T. Amorelli
Scultore del penodo arcaico, nativo di Magnesia sul Meandro. È una figura quasi leggendaria: di lui sappiamo che gli Spartani, in un momento non ben precisabile, lo [...] da Efesto. 11) I giochi funebri di Pelia. 12) Menelao in lotta con Proteo. 13) Admeto attacca un leone e un cinghiale al carro nuziale. 14) I Troiani portano a Ettore i doni funebri.
Più della metà dei soggetti ivi raffigurati si riscontrano in ...
Leggi Tutto
Venere
Emanuele Lelli
La bellissima dea dell’amore
Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] e suo padre, è amato dalla dea che si dispera quando questi, in una battuta di caccia, cade vittima di un cinghiale istigato da Ares. Venerata in tutte le epoche e onorata in numerosissimi santuari, Afrodite è una delle più antiche e significative ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni (Iacopo), detto il Crivellino
Luisa Tognoli Bardin
Figlio di Angelo Maria, come per questo anche per il C. mancano fonti documentarie sui luoghi e sulle date di nascita e di morte. [...] paracamini con nature morte di selvaggina; Torino, palazzo reale: Uccelli acquatici; Animali feroci; Cervi, struzzo, cavallo; Caccia al cinghiale.
Bibl.: Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 375 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1809], a cura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] è stata notevolmente ridotta dall’intervento umano: diffusi il lupo, la volpe, lo sciacallo, il tasso, la martora e il cinghiale; in via di estinzione l’orso, la lince e il castoro.
Nel quadro etnico balcanico, la Bulgaria presenta una relativa ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] con altri animali (Macr. III, 13, 13) o creando dei piatti a sorpresa (p. es. un uovo di struzzo con beccafichi o un cinghiale pieno di tordi vivi; cfr. Petr., 33,40). Con tutto ciò l'opinione che comunemente si ha sul lusso della tavola romana è ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] rappresentano la lotta dell'eroe contro i centauri sul Foloe a quelle che illustrano le sue imprese più famose (cinghiale di Erimanto, leone Nemeo, Cercopi, tripode delfico, Anteo, ecc.); altre metope si riferiscono al ciclo epico (agguato di Achille ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] rappresentate sul vasellame, come l’assedio di una città che compare su un rhytón, o ai numerosi denti di cinghiale che dovevano far parte di elmi di tipo miceneo, una testimonianza dello status sociale degli inumati di queste tombe, probabilmente ...
Leggi Tutto
Mito
Romolo Rossi
Piera Fele
Il termine deriva del greco μύϑος, il cui significato originario è "parola, notizia, novella", oppure "cosa", e indica una storia tradizionale di carattere generale che [...] la sublimazione della sofferenza.
Fra le altre metamorfosi famose della mitologia greca, si possono ricordare: quelle di Adone ucciso dal cinghiale e dal cui sangue nasce l'anemone; di Eco che perde l'abbondanza e l'iniziativa del linguaggio per aver ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarella
cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...