• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [517]
Arti visive [194]
Archeologia [187]
Biografie [42]
Letteratura [33]
Storia [25]
Mitologia [23]
Religioni [22]
Zoologia [19]
Europa [19]
Asia [18]

Aristofónte di Taso

Enciclopedia on line

Pittore greco (prima metà del sec. 5 a. C.), figlio di Aglaofonte e fratello di Polignoto; autore di varî quadri: Anceo ferito dal cinghiale, Ulisse mendico, Filottete, e una complessa tavola con Priamo, [...] Elena, la Credulità, Ulisse, Deifobo e l'Inganno. È ricordato da Plinio fra i migliori del suo tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOTTETE – POLIGNOTO – DEIFOBO – PRIAMO – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristofónte di Taso (1)
Mostra Tutti

POLYSTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLYSTRATOS dell'anno: 1965 - 1965 POLYSTRATOS (Πολύστρατος) A. Bisi Nome di uno dei cacciatori partecipanti a una scena di assalto a un cinghiale, su un vaso proveniente da Cerveteri, ora al Museo [...] Vaticano. Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7374; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 2718, s. v ... Leggi Tutto

IFICLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IFICLE B. Conticello (᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche". Sposò [...] dapprima Automedousa dalla quale ebbe Iolaos; ripudiatala, sposò la figlia minore di Creonte, re di Tebe, mentre Eracle sposava Megara, la maggiore. Morì combattendo insieme ad Eracle, a Phenea in Arcadia, ... Leggi Tutto

EPOCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPOCHOS (῎Εποχος) A. Comotti 1°. - Figlio dell'arcade Licurgo (Apollod., iii, 9, 2; Schol. Apoll. Rhod., i, 164). Era rappresentato tra i partecipanti alla caccia al cinghiale calidonio sul frontone [...] del tempio di Atena Alea a Tegea, in atto di sostenere Ankaios, suo fratello, che, ferito, aveva lasciato cadere la scure (Paus., viii, 45, 4). Bibl.: A. Schultz, in Roscher, I, col. 1285; H. v. Gaertringen, ... Leggi Tutto

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CACCIA L. Vlad Borrelli Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] di glorificazione e simbolici, nel IV sec. d. C. è attestato altresì da numerosi sarcofagi con c. al cervo e al cinghiale, dal prezioso vetro da Chiaramonte Gulfi nel museo di Siracusa e dall'assunzione di questi motivi da parte della stessa arte ... Leggi Tutto

MEZEK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEZEK A. Frova Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] ora al museo di Istanbul, ma gli scavi che furono condotti dal Museo Naz. di Sofia nel 1932-33 in seguito a rinvenimenti clandestini, oltre a varî trovamenti nei tumuli, portarono alla scoperta di due ... Leggi Tutto

GAURANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAURANOS (Γαύρανος) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme. Questo nome inciso a grosse lettere (Γ. ᾿Ανικήτου) su un eliotropio della Collezione Robinson a Londra dove è rappresentato un cinghiale [...] assalito da un cane, è stato ritenuto anche il nome del possessore, e perfino il nome del cane. Fu proposta anche la lettura C. Auranus, ma è meglio far derivare il nome dal monte della Campania Gaurus ... Leggi Tutto

PROTHOOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTHOOS (Πρόϑοος) A. Bisi Figlio di Thestios, raffigurato - a quanto narra Pausania (viii, 45, 6) - insieme al fratello Kometes sul frontone del tempio di Atena Alea in Tegea, opera di Skopas, come [...] su molti vasi e sarcofagi, come uno con coperchio a tetto, da Patrasso, recanti la raffigurazione della caccia al cinghiale caledonio: ma l'identificazione è in tutti i casi pregiudicata dalla mancanza di iscrizioni. Bibl.: Höfer, in Roscher, III ... Leggi Tutto

IOLAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOLAO B. Conticello (᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] di Calidone. Sposò Megara la moglie di Eracle, dopo che questi l'ebbe ripudiata e ne ebbe una figlia Leipefile. Riportò la vittoria guidando l'equipaggio di Eracle alle corse per i primi giochi olimpici ... Leggi Tutto

KOMETES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMETES (Κομήτης) G. Gualandi Figlio di Thestios, mitico re di Pleurone dell'Etolia. Era fratello di Althaia (v.) e di Prothoos, assieme al quale fu ucciso da Meleagro nella lotta per il possesso della [...] spoglia del cinghiale calidonio. Skopas lo raffigurò fra gli eroi partecipanti alla caccia calidonia nel frontone E del tempio di Atena Alea a Tegea, di cui restano solo pochi frammenti. Sulla base della descrizione di Pausania (viii, 45, 6) sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
cinghiale
cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarèlla
cacciarella cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali