• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [517]
Religioni [22]
Arti visive [194]
Archeologia [187]
Biografie [42]
Letteratura [33]
Storia [25]
Mitologia [23]
Zoologia [19]
Europa [19]
Asia [18]

Teutrante

Enciclopedia on line

(gr. Τεύϑρας) Mitico re di Misia che, avendo ucciso un cinghiale sacro ad Artemide Ortosia, fu punito dalla dea con la perdita della ragione; fu poi perdonato per intercessione della madre. Accolse Auge [...] quando fu venduta da Nauplio e, secondo alcuni racconti, la sposò, adottando Telefo (➔), che gli successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARTEMIDE – TELEFO – MISIA

Linceo

Enciclopedia on line

(gr. Λυγκεύς) Mitico figlio di Afareo e di Arene, di cui divenne proverbiale la vista acutissima. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia del cinghiale Calidonio. Fu ucciso da Polluce [...] nella zuffa che, insieme con il fratello Ida, ebbe contro i Dioscuri per le Leucippidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LEUCIPPIDI – ARGONAUTI – DIOSCURI – AFAREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linceo (2)
Mostra Tutti

Canens

Enciclopedia on line

Mitica ninfa del Lazio, personificazione del canto. Figlia di Giano e della dea Venilia, amava teneramente lo sposo Pico, re dei Laurenti; e quando questi fu mutato dalla maga Circe in cinghiale e poi [...] in picchio, errò disperata alla sua ricerca, finché sulla riva del Tevere si dissolse nell’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CINGHIALE – VENILIA – TEVERE – LAZIO – CIRCE

Iolao

Enciclopedia on line

Iolao (gr. ᾿Ιόλαος) Mitico eroe tebano, ­figlio di Ificle, il fratello di Eracle, e di ­Automedusa. Compagno fedele di Eracle in molte imprese, prese parte alla spedizione degli Argonauti e alla caccia del [...] cinghiale calidonio. Cocchiere abilissimo, vinse nei primi Giochi olimpici e nei giochi funebri per Pelia. Sposò Megara, cedutagli da Eracle quando questi volle sposare Iole, e ne ebbe una figlia, Leipefile. Dopo la morte di Eracle, condusse molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARGONAUTI – ERACLIDI – SARDEGNA – SICILIA – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iolao (1)
Mostra Tutti

Ida

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ιδας) Mitologia Eroe della Messenia, figlio di Afareo e di Arene, fratello di Linceo e di Piso; è rappresentato come fortissimo ma irriflessivo e violento. Con il fratello Linceo, prese parte alla [...] caccia del cinghiale calidonio e alla spedizione degli Argonauti. Nella contesa per conquistarsi come sposa Marpessa, figlia di Eveno, desiderata anche da Apollo, minacciò il dio con l’arco. Zeus intervenne e lasciò la scelta a Marpessa, che preferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: SONDA GALILEO – LEUCIPPIDI – ARGONAUTI – ASTEROIDE – MESSENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ida (1)
Mostra Tutti

Vitiris

Enciclopedia on line

Nome latino di una divinità britannica dalle caratteristiche non ben definite, ricordata (anche con varianti grafiche) in numerose iscrizioni del vallo di Adriano. Rappresentata come un essere ora maschile [...] ora femminile, è concepita come divinità salvatrice e accompagnata da animali diversi, quali il cinghiale, il serpente, il coniglio, un uccello ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CINGHIALE – UCCELLO – LATINO

Folo

Enciclopedia on line

(gr. Φόλος) Centauro, figlio di Sileno e di una ninfa, abitante in una caverna del monte Foloe in Arcadia con altri centauri, molto simili per i caratteri del mito a quelli di Tessaglia. Ospitò Eracle [...] quando l’eroe era alla caccia del cinghiale dell’Erimanto; dopo il pranzo, nella rissa sorta con gli altri centauri, che avevano voluto partecipare alla libagione di vino, Eracle uccise molti avversari, ma provocò involontariamente anche un’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TESSAGLIA – CINGHIALE – CENTAURO – CHIRONE – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folo (1)
Mostra Tutti

Erimanto

Enciclopedia on line

Erimanto (gr. ᾿Ερύμανϑος) Catena montuosa, la più occidentale dei tre massicci del Peloponneso settentrionale; culmina, con il monte omonimo, a 2224 m s.l.m.; dal versante SE della montagna discende un fiume dal [...] medesimo nome. Mitologia Vi era localizzata dagli antichi la terza fatica d’Ercole, la cattura del cinghiale che l’eroe prese vivo e presentò a Euristeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – CINGHIALE – EURISTEO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erimanto (1)
Mostra Tutti

Ificle

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιϕικλῆς) Mitico figlio di Anfitrione e di Alcmena, gemello di Eracle, che accompagnò in alcune fatiche. Con Eracle lottò contro gli abitanti di Orcomeno, per cui ebbe in moglie la figlia minore [...] Automedusa da cui aveva avuto Iolao. Invece Eracle sposò la figlia maggiore, Megara. Fu con l’eroe alla caccia del cinghiale calidonio. Morì nella lotta contro gli Ippocoontidi, o, secondo altra versione, a causa di una ferita ricevuta in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFITRIONE – ORCOMENO – ALCMENA – CREONTE – ERACLE
1 2 3
Vocabolario
cinghiale
cinghiale (pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con cinghia per la fascia di setole bianco-giallognole...
cacciarèlla
cacciarella cacciarèlla s. f. [dim. di caccia1]. – Caccia al cinghiale con battute di cani, battitori e cacciatori, i quali attendono il cinghiale alle poste per colpirlo col fucile a palla: in uso, ancora di recente, nel Lazio e in parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali