PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] Cesena, Barnaba Chiaramonti (1800-1823); 254. Leone XII, di Spoleto, Annibale della Genga (1823-1829); 255. Pio VIII, di Cingoli, Francesco Saverio Castiglioni (1829-1830); 256. Gregorio XVI, di Belluno, Mauro Cappellari (1831-1846); 257. Pio IX, di ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] di queste Minai spesso bruciate insieme al defunto nel rito della cremazione (letti dall'Esquilino a Roma, da S. Vittore di Cingoli, da Aosta, da Fréjus, da Vindonissa) o deposte in sepolture a inumazione (letti di Cambridge e dalla valle di Amplerò ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] per sollecitazione del C. il 27 marzo 1248 tra i Comuni e i castelli di Camerino, Matelica, Tolentino, Cingoli, Sanginesio, Montemilone (Pollenza) e Montecchio (Treia), alla quale doveva aderire anche Osimo. Verso il maggio del 1248, Riccardo ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] di Arezzo, Firenze): pelle, cuoio, calzature
Valdinievole (10 Comuni in provincia di Pistoia): pelle, cuoio, calzature
Marche
Cingoli (3 Comuni in provincia di Macerata): tessile-abbigliamento
Civitanova Marche (3 Comuni in provincia di Macerata ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958, 1-74; v. anche M. Grabmann, Gentile da Cingoli, ein italienischer Aristoteleserklär aus der Zeit D.s, in " Sitzungberichte der Bayerische Akademie der Wissenschaften ", philos.-hist. Abt ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ), i nomi più accettabili per entrambe le fazioni si rivelarono quelli dei vescovi di Senigallia (Onorati), di Osimo e Cingoli (Calcagnini) e di Bologna (Giovannetti): si noti anche come si delineasse la figura di un regolare, infatti Gerdil era ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] cura di P. Pieraccini, Bologna 2005, pp. 385-489.
Beirut Ginevra Gerusalemme. Percorsi di pace in Medio Oriente, a cura di J. Cingoli, Milano 2006.
D.D. Shulman, Dark hope. Working for peace in Israel and Palestine, Chicago-London 2007.
I. Zertal, A ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] eseguite da un'unica macchina o da più macchine.
L'apripista (dozer) è costituito da un trattore di spinta (più sovente cingolato) con un attrezzo anteriore provvisto di una lama ed è usato per spostamenti che in genere sono inferiori a 50 metri. Per ...
Leggi Tutto
cingolato
agg. [der. di cingolo]. – 1. Munito di cingoli: ruote c., trattore c., carro cingolato. Talora anche come s. m., veicolo munito di cingoli, atto a muoversi su terreni irregolari, melmosi, innevati, o in forte pendenza. 2. Nell’anatomia...
cingolo
cìngolo s. m. [dal lat. cingŭlum, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. Cintura di cuoio o di stoffa, annodata o chiusa con fibbia sul davanti, che gli ufficiali e i soldati romani portavano sempre, sia armati, sia, fuori servizio, sopra...