• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Industria [2]
Biografie [1]
Economia [1]
Industria tessile [1]

ciniglia

Enciclopedia on line

Filato fornito di pelo grazie all’effetto particolare che viene creato fissando le trame ai fili d’ordito. Si ottiene costruendo un tessuto nel quale i fili di ordito sono riuniti in gruppi di 4 o 6 e ogni gruppo è opportunamente distanziato lasciando liberi i fili di trama negli intervalli. È utilizzata per tessuti speciali come alcuni velluti, tappeti, accappatoi, e per speciali cordonetti da ricamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: RICAMO – ORDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciniglia (1)
Mostra Tutti

AXMINSTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, [...] tessuto, come mostra il profilo. Occorrono 4 elementi: un ordito di fondo e uno di rinforzo, una trama di fondo e una di ciniglia. Di solito soltanto il pelo è di lana, mentre gli altri elementi sono di cotone o di lino. Il tappeto di Axminster si ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SALISBURY – CINIGLIA – SMIRNE – COTONE

CHETI, Fede

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHETI, Fede Piera Antonelli Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] di molti colori e spessori, stoffe per tende chiare e trasparenti che coi tempo finirono per creare una moda, e un puff in ciniglia, molto moderno, con cui si fece notare. Nel corso della sua attività la C. sperimentò una gamma molto ampia di tessuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGIA (dal lat. fimbriae attraverso il fr. frange; sp. franja; ted. Franze; ingl. fringe) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Angelo CICOGNA È una delle più antiche guarnizioni: i druidi tagliavano frange [...] le sottane e guarniscono sciarpe e persino vestiti da amazzone; nel 1848 vestiti e mantiglie abbondano di frange di seta, di ciniglia e di piuma. Dal 1870 al 1880 si ritrova tra le molte guarnizioni di moda, pesante e annodata, di poco dissimile ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE SUNTUARIA – PASSAMANERIA – VERMIGLIONE – CINIGLIA – BISANZIO

RETE

Enciclopedia Italiana (1936)

RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata [...] tardi, nel '500, fu portata sotto la toque di origine spagnola; ricomparve nelle acconciature femminili nel 1860: è allora di ciniglia e di seta, e raccoglie come in un sacco la massa dei capelli sulla nuca; ricompare brevemente ancora nel 1911, di ... Leggi Tutto

PASSAMANERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAMANERIA . Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] lista sottile di pergamena ricoperta a fitta spirale da fibra tessile. Alla lista vengono sostituite anche due sottili vergoline. Ciniglia (v.). - Cilindro vellutato ottenuto mediante il taglio di fili di rayon, cotone o lana, racchiusi al centro tra ... Leggi Tutto

RICAMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery) Elisa RICCI Giovanni BARDELLI Li. Mor. È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] lo svariare dell'oro lucido con l'oro opaco, oro a cannettiglia, a bouillon; il semplice filo di seta diventa ciniglia, cordoncino, nastrino. Per ombreggiare, per miniare i volti, l'ago domanda spesso l'aiuto del pennello. Tutti gli sforzi tendono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMO (2)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] un cosiddetto campanello, con due braccioli di filo di acciaio sottile, e anche una cappellina di ottone, talvolta orlata di ciniglia. Nei moderni filatoi i rocchetti, leggieri, ben torniti, ben bilanciati e con orlo liscio e lucido, sono senza ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] elmo crestato e ornato d'una coda equina, a quattordici reggimenti; dopo il 1809 ebbero l'elmo con la cresta di ciniglia rossa e la corazza rivestita di lamina d'ottone dorato, con un sole d'argento nel petto, due reggimenti di carabinieri ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti
Vocabolario
cinìglia
ciniglia cinìglia s. f. [dal fr. chenille, propr. «bruco», che a sua volta è il lat. canīcŭla «cagnetta», applicato metaforicamente]. – Filo fornito di pelo che gli dà un aspetto simile a quello di un bruco; si usa come trama per tessuti (velluti,...
cinigliato
cinigliato agg. [der. di ciniglia]. – Di tessuto fabbricato con filato ciniglia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali