• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [378]
Teatro [25]
Biografie [134]
Cinema [99]
Letteratura [50]
Filosofia [23]
Storia [26]
Film [19]
Arti visive [13]
Temi generali [13]
Diritto [10]

KENNEDY, Arthur

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kennedy, Arthur (propr. John Arthur) Guglielmo Siniscalchi Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 17 febbraio 1914 e morto a Branford (Connecticut) il 5 gennaio [...] versatilità, diede vita a una galleria di personaggi ambigui, emarginati e perdenti, figure di 'spalla' sempre in bilico fra cinismo e disperazione. Conobbe il periodo di maggiore successo tra la fine degli anni Quaranta e la fine dei Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – ANATOLE LITVAK – RICHARD BROOKS – ARTHUR MILLER – WILLIAM WYLER

BENTIVOGLIO, Fabrizio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bentivoglio, Fabrizio Sabina Tommasi Ferroni Attore cinematografico e teatrale, nato a Milano il 4 gennaio 1957. Dotato di una forte espressività e di notevoli capacità tecniche, e in particolare sintonia [...] è risultato assai convincente nel rappresentare una generazione perennemente alla ricerca di una propria identità e sempre in bilico tra utopia e cinismo. Ha vinto nel 1993 la Coppa Volpi a Venezia per Un'anima divisa in due di Soldini e due volte il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SALVATORE PISCICELLI – GABRIELE SALVATORES – DAVID DI DONATELLO – CARLO MAZZACURATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Fabrizio (2)
Mostra Tutti

BERRY, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Berry, Jules Catherine McGilvray Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] e l'istintivo senso della scena; il gioco degli sguardi e la disinvoltura nei movimenti, uniti a una vena di sottile cinismo, lo hanno reso particolarmente convincente nelle caratterizzazioni del 'genio del male', come nel caso del ruolo di Batale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROHEIM, Erich von

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STROHEIM, Erich von Gian Luigi RONDI Attore, regista e soggettista (vero nome Eric Hans Stroheim von Nordenwall), nato a Vienna il 22 settembre 1885, morto a Parigi il 12 maggio 1957. Come attore e [...] e denso, incisivo e minuto, una violenta polemica contro tutto e contro tutti, mescolata a un'amara ironia e a un cinismo quasi spietato, sotto il quale sempre si nascondeva, però, un'umanità dolente e spesso disperata, inquieta e angosciata. Queste ... Leggi Tutto
TAGS: GLORIA SWANSON – FRANCIA – PARIGI – VIENNA – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROHEIM, Erich von (2)
Mostra Tutti

FRÖBE, Gert

Enciclopedia del Cinema (2003)

FROBE, Gert Italo Moscati Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart) Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] , nella parte dello scanzonato Otto Normalverbraucher, ovvero "consumatore medio", il tipico tedesco passato, sempre con irridente cinismo, dalle distruzioni del conflitto al mercato nero del dopoguerra. Pur continuando con il teatro e il cabaret ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUCHINO VISCONTI – JULIEN DUVIVIER – INGMAR BERGMAN – HENRI VERNEUIL

SBERWOOD, Robert Emmet

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBERWOOD, Robert Emmet Salvatore Rosati Commediografo americano, nato a New Rochelle (New York) il 4 aprile 1896. Studiò (1914-17) nell'università Harvard, entrò nel giornalismo come critico cinematografico [...] Reunion in Vienna, 1931, in cui il sentimento e l'emozione tipicamente viennesi formano un ben fuso impasto con un cinismo artificioso e mondano, e il risultato artistico è forse superiore all'altro del più famoso dramma The petrified forest, 1934 ... Leggi Tutto

HECHT, Ben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hecht, Ben Francesco Di Pace Sceneggiatore, regista cinematografico, scrittore e commediografo statunitense, nato a New York il 28 febbraio 1894 e morto ivi il 18 aprile 1964. Definito lo 'Shakespeare [...] Nella sua prima sceneggiatura, Underworld, il gangster film risulta elevato a tragedia attraverso una mistura di amaro cinismo e romanticismo esasperato. Qualità riscontrabili anche in Scarface (1932; Scarface ‒ Lo sfregiato), tratto da un romanzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOSEF VON STERNBERG – ALFRED HITCHCOCK – ERNEST LUBITSCH – LEWIS MILESTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HECHT, Ben (1)
Mostra Tutti

TOGNAZZI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOGNAZZI, Ugo Michele Sancisi (Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo. Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] non gli precluse il successo in progetti più commerciali, come I mostri (1963) di Dino Risi, in cui lo stesso cinismo è virato al comico-grottesco in brevi e folgoranti episodi. In alcuni Tognazzi forma una coppia formidabile con Gassman, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOGNAZZI, Ugo (3)
Mostra Tutti

CUNY, Alain

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cuny, Alain Serafino Murri Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Saint-Malo (Ille-et-Vilaine) il 12 luglio 1908 e morto a Parigi il 16 maggio 1994. Con il suo volto scavato e la figura [...] La dolce vita, ne fissarono l'icona di uomo impenetrabile, sempre in bilico tra mistero e inet-titudine. Due ruoli caratterizzati dal cinismo sono quelli in Peau de banane (1963; Buccia di banana) di Marcel Ophuls e in La corruzione (1963) di Mauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – MARCELLO MASTROIANNI – ALEKSANDAR PETROVIĆ

MOSCHIN, Gastone

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moschin, Gastone Federica Pescatori Attore teatrale e cinematografico, nato a San Giovanni Lupatoto (Verona) l'8 giugno 1929. Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito [...] Don Fanucci in The godfather, part II (Il padrino ‒ Parte II) di Francis Ford Coppola. Argutamente ironico, venato di cinismo e a tratti volutamente grottesco si è rivelato il suo personaggio nei film di grande successo Amici miei (1975), Amici miei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PICCOLO TEATRO DI MILANO – SAN GIOVANNI LUPATOTO – FRANCIS FORD COPPOLA – ANTON GIULIO MAJANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCHIN, Gastone (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cinismo
cinismo s. m. [dal lat. tardo cynismus, gr. κυνισμός; v. cinico]. – 1. non com. La dottrina e la setta dei filosofi cinici. 2. Comportamento da persona cinica; impudente ostentazione di disprezzo verso le convenienze e le leggi morali e verso...
cìnico
cinico cìnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. cynĭcus, gr. κυνικός, der. di κύων κυνός «cane»; propr. «canino, simile al cane, che imita il cane», per il dispregio che i cinici professavano per le istituzioni sociali e per le convenienze, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali