Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] instaurazione di un governo oligarchico, noto col nome dei Cinquanta Arconti. Riavuta la libertà da Antonio nel 38 sulla base un epigramma di saluto al forestiero, verso cui volge la testa. Le mura bizantine tornarono a seguirne la riva, ma solo sui ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] decorate, ma con pianta ovale, furono violate negli anni Cinquanta del Novecento; della tomba M5 sono restate integre solo la anche la mescita e il consumo delle bevande, come attestato nei testi coevi, avvenivano in loco. Il sito copre un'area di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] principali città italiane (Genova e Firenze già a metà degli anni Cinquanta, Milano nel 1865, Torino nel 1866, Roma nel 1871, d’Italia e che brucino colla torcia d’Ercole le teste sempre crescenti dell’idra reazionaria e religiosa» (Cannizzaro 1994, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] così riassunti. Reddito pro capite all'incirca cinquanta volte superiore a quello della società preindustriale. ' tecnico-economico (v. Baritz, 1960). Rimangono i due limiti testé evocati. Da una parte, infatti, ad avviso del positivismo sociale ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] un concetto soltanto teorico, il cui uso è confinato ai testi di economia politica).
In Italia, ad esempio, i primi tentativi di adozione di una politica di piano si ebbero negli anni cinquanta, quando la classe politica comprese che lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] sulla malattia e sugli spostamenti di Costantino; 39,3-5 sul suo testamento; 40,1-2 su funerali e sepoltura. La sezione finale deriva certamente dispacci che viaggiavano alla velocità media di cinquanta miglia al giorno avrebbero avuto bisogno di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] Messia, e cioè che il seme della Donna avrebbe schiacciato la testa del serpente, dato che tutto il resto dell'umanità è così, e antipatie che non si sarebbe osato nominare in fisica cinquant'anni fa, sono clamorosamente ricomparse sotto il nome di ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] di seguito politico.
La crisi degli anni Cinquanta
Gli anni Cinquanta si aprirono sotto il segno di una profonda a cura di G. Rossini, Roma 1990, p. 3345. Il testo riporta l’intervento presentato da Moro al consiglio nazionale della Dc che si ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Istanbul contemporanea, già Ernest Mamboury negli anni Cinquanta, poi Raymond Janin e James Crow più suo decoro e fornita di un peribolos per la sua sicurezza61. Nel testo di Menandro le mura non isolano la città, piuttosto contribuiscono alla sua ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] un altro cinquantennio, fino a che, negli anni Cinquanta - Sessanta del Novecento, nuovo impulso e sistematicità portarono sculture fittili acroteriali (di cui restano le grandi teste di cavallo), terrecotte architettoniche, coroplastica e ceramica ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...