LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] C. per l'eccezionale presenza di una laminetta aurea con testo orfico, contenente prescrizioni per l'iniziata. Sono in corso della Calabria antica, Bari 1987; P. E. Arias, Cinquanta anni di ricerche archeologiche in Calabria, Rovito-Cosenza 1988; G ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] al-Hishām (724-743) è basata sulla scoperta di due brevi testi in arabo, scritti a inchiostro su marmo. La decadenza del complesso si arricchì di splendidi edifici: ben quarantatré sui cinquanta ricordati per l'epoca nel territorio palestinese. Fuori ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 'inizio del XX secolo, con forte accelerazione dagli anni Cinquanta, una crescente attenzione è stata però rivolta a due trovano fregi frammentari, fronti di sarcofagi, are, statue acefale, teste e torsi mutili, come è noto da numerosi disegni dall ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] tecnici riferiti ad un arco temporale di cinquanta anni». Nel caso di mancata approvazione n. 216/2011), è passato dalla Camera dei deputati al Senato, un testo recante modificazioni proprio sulla impostazione originaria del co. 10, terzo e quarto ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] di base, privati e privatizzati, volte a realizzare l’obiettivo dell’equilibrio sui cinquanta anni18 il legislatore con l’art. 8, co. 3, d.l. n dubbio di illegittimità della norma di cui al testo, uniformandosi al criterio, ritenuto di "comune buon ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] fantascienza. Si pensi alle auto americane degli anni Cinquanta che facevano di tutto per assomigliare a razzi spaziali e totalitarie di una produzione in serie degli esseri umani – si pensi a testi ormai classici come R.U.R. (1921; trad. it. 1971) di ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] archivio, di una piccola stipe votiva scoperta negli anni Cinquanta in località Casa Ricci presso Riotorto, che conteneva con ogni probabilità la statua iconica femminile, priva della testa ma riconducibile al tipo «Formia», recuperata in mare nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] per commissione della città, ventiquattro statue, cinquanta rilievi, ventiquattro colonne, ventiquattro lastre con fino al mento. La figura è ritratta nell'atto di girare la testa da un lato con lo sguardo trasfigurato rivolto verso l'alto, oltre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] dolicocefali e brachicefali, ove con il primo termine si indicavano le teste la cui lunghezza era uguale o maggiore di 1/4 della 1845-62, I, p. 385).
La svolta razzista degli anni Cinquanta
Tra il 1849 e il 1859 apparve in Europa e negli Stati ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] di Roma nel 2001, essa raffigura un cavaliere con la testa leggermente sollevata, lo sguardo rivolto verso l’alto, e cinta storia della conversione costantiniana; in seguito, negli anni Cinquanta, Konrad Kraft avrebbe confermato che il racconto della ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...