Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] 321:
Finalmente, Roma, hai sentito che eri alla testa di tutte le nazioni e regina del mondo, quando hai , Sulla genesi degli spazi amministrativi dell’Italia tardoantica, in Cinquanta anni della Corte Costituzionale della Repubblica italiana, I/2, ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] la numismatica, la perlustrazione dei luoghi accompagnano l'analisi dei testi, sì che quanto più l'antichità si colloca in una prospettiva La generazione successiva, a partire dagli anni Cinquanta, avrebbe affrontato il tema di una nuova ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] evoluto.
L’acquisizione del linguaggio
Alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, Chomsky criticò a fondo il modello Milano) e a determinare le relazioni argomentali fra le teste. È a questa struttura pseudosintattica che viene assegnato un ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] sopravvive un frammento di sima fittile con palmetta e testa leonina. Si tratta all'inizio probabilmente solo di uno dopo la seconda guerra sannitica, quando i Romani in cinquanta giorni distrussero trentuno oppida e dedussero sul loro territorio ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] a questo livello che - sulla scorta dello sviluppo storico testé tratteggiato - si pone il problema del rapporto tra sfera delusione maturata nel precedente impegno privato (tipico degli anni cinquanta-sessanta) ed è seguito dal 'riflusso' (tipico ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] conferiscono autorità le Constitutions del 1721-1723, il cui testo fu ispirato da Jean Théophile Desaguliers. Questi ha in - assai modesti e marginali fra gli anni trenta e cinquanta - hanno conosciuto negli ultimi anni una vivace ripresa in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] per l’eccezionale presenza di una laminetta aurea con testo orfico, contenente prescrizioni per l’iniziata. Sono in corso Storia della Calabria antica, Bari 1987.
P.E. Arias, Cinquanta anni di ricerche archeologiche in Calabria, Rovito - Cosenza 1988 ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] 74.
Ho accennato ai restauri effettuati alla fine degli anni Cinquanta, che interessarono le strutture murarie portanti e il tetto; o, naturalmente, qualora si tratti di fonti diverse.
3. Il testo è riportato in «Ateneo Veneto», 43, 1920, pp. 23-31 ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] nella Basilica di Assisi, con le storie di San Francesco: testi visivi destinati a un pubblico analfabeta per illustrare le gesta di . Bisogna dire che su questo terreno, tra gli anni cinquanta e sessanta, l'Italia del miracolo economico non è stata ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] greci arcaici in argento è stato accresciuto da più di cinquanta reperti pervenuti dall'Asia Minore al Metropolitan Museum di New del V sec. è decorata sulla parete esterna da sei teste di cavalli aggettanti e da incrostazioni in ambra. Un alto ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...