CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Barbaro, ed è "fatto capigì Con 200 aspri", cinquanta in più di quelli contemplati dalla carica. Divenuto, it., Torino 1976, Scipione diventa, erroneamente, Lanfranco nell'Indice e, anche, nel testo a p. 1276. Il C. vi è nominato alle pp. 1259, 1276 ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] libertà minore superata da una libertà maggiore: l'autonomia. Si è testé asserito che Rousseau, in tema di libertà, non devia di un siano le proprietà caratterizzanti. È così che negli ultimi cinquant'anni si è potuto spacciare tutto, o quasi tutto, ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] scelte sociali avvenga nel patriziato nel corso degli anni Cinquanta del secolo. Qui si verifica una frattura non diversi suoi studi, e l’elenco che ho riportato nel testo conferma chiaramente la tendenza in atto: chi ha soldi da investire ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] senso è quello di Stern e Maskus (1981), nel cui testo sono anche citati i risultati analoghi di studi precedenti.Vi sono piena convertibilità fu ripristinata verso la fine degli anni cinquanta). L'impegno a mantenere la parità dichiarata (tipico ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] La Sardegna è coperta da vernaccia, malvasia e moscato, dalla caccia, con teste di cinghiale, di lepre e uccellame, dalle aragoste e dal ‘porceddu’.
Negli anni Cinquanta questi strumenti sono sponsorizzati non più da enti statali, ma da industrie. I ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] casata (dal 1797 al 1846 ne spariranno cinquanta).
Questo comportò, ovviamente, una caduta verticale e consiste nella creazione della Fondazione Querini Stampalia, voluta per testamento dall’ultimo esponente dell’antico casato, il conte Giovanni. ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] paura quasi patologica della propaganda" negli studi degli anni trenta-cinquanta, osserva che le ricerche degli ultimi trent'anni ‟hanno , e in concreto sulla scuola, sui libri di testo, sugli addetti alla trasmissione del sapere. Per questo rispetto ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] non c'era uno specchio d'acqua adatto a questo tipo di test, che fu rinviato ai Campionati del 1934 a Copenaghen. In questa quelli IvreaVenezia e Ivrea-Trieste che si tennero negli anni Cinquanta per iniziativa del Canoa Club Ivrea.
La canoa in ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] Venezia l’ordine calò di nuovo sulla penisola – una sola delle teste coronate insediate su un trono italiano: quella del re di Sardegna precedenza dalla Francia, il paese che negli anni Cinquanta aveva assolto una funzione determinante nel far sì che ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] e gli idoli di Odino, Thor e Freyr; poiché il testo di Adamo di Brema è tuttavia pieno di errori riguardo le Svezia, dove gli fu permesso di predicare alle popolazioni e, negli anni cinquanta, di erigere chiese a Hedeby, Ribe e Birka. Nel tardo sec. ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...