Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dunque già e probabilmente da qualche anno. Se il soldato addormentato con la testa appoggiata al sarcofago è un autoritratto, Piero aveva allora appena cinquant’anni.
Generalmente accostata stilisticamente agli affreschi di Arezzo, soltanto per de ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] logiche accettabili da cui partire, e neppure ha ancora libri di testo che possano servire da guida di fronte ai compiti ‛irrazionali' di 28 piani costruito a Chicago intorno agli anni cinquanta, anche se la prima affermazione significativa è offerta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ai vari distretti; la loro presenza è nota soprattutto dai testi e dobbiamo ritenere che in certi casi non si trattasse di regno di Psammetico I, che raggiunge uno sviluppo di quasi cinquanta stanze, la più grande della necropoli tebana. A Saqqara ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] è accompagnata da alcun titolo, è avvolta da un mantello, con la testa coperta da un velo e un nimbo senza decorazione, ed è designata come la prima fase della riforma gregoriana, tra gli anni cinquanta del sec. 11° e i due decenni iniziali del ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] Eisenstein in uno dei dipinti della serie delle Teste gridanti del 1949. Lo stesso artista nel 1951 . Johns realizzano una serie di opere, fin dalla metà degli anni cinquanta, ricche di riferimenti alla realtà quotidiana, che viene colta e resa ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] disarmonica alterazione dei canoni di proporzionalità ('testoni', 'teste mozzate': così troviamo definiti in cronache d'epoca comportamentali.
Corpi televisivi
Se all'inizio degli anni Cinquanta funzionari statali si recavano ai teatri di posa ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] instaurazione di un governo oligarchico, noto col nome dei Cinquanta Arconti. Riavuta la libertà da Antonio nel 38 sulla base un epigramma di saluto al forestiero, verso cui volge la testa. Le mura bizantine tornarono a seguirne la riva, ma solo sui ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Istanbul contemporanea, già Ernest Mamboury negli anni Cinquanta, poi Raymond Janin e James Crow più suo decoro e fornita di un peribolos per la sua sicurezza61. Nel testo di Menandro le mura non isolano la città, piuttosto contribuiscono alla sua ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] 595).
Non dobbiamo, però, anticipare i tempi. La menzione testé fatta di Savinio, dovuta alla sua parentela con De Chirico, non , realizzò, negli anni quaranta e nei primi anni cinquanta, interessanti opere di matrice onirica, cbe presentano affinità ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] un vaso d'argento che fu venduto per antico. Esecutore di teste in marmo vendute per antiche fu, a detta del Vasari ( G.M. Bulgarelli - E. Pellegrini, 1875-1925: i primi cinquant'anni del "Bullettino di Paletnologia Italiana", in M. Bernabò Brea - ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca (nel sign. 1 a): taglie di contrassegno;...
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, così forte, così intenso, ecc.: andate...