COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] di Arcade (incorporata in seguito nella prima), Roncasaglia di Milano (poi Bologna), SICI di Reggio Emilia, Casanova di IRE nell'agosto 1969 sarebbe stata incorporata nella Edilizia cinquegiornate (Milano), che a sua volta, unitamente ad un'altra ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di Boffalora sul Ticino; il figlio di Carlo, Albino, era stato ingegnere capo della provincia di Milano e aveva combattuto durante le Cinquegiornate con i tre figli, tra cui Luigi, appena quindicenne, futuro ingegnere ferroviario e padre di Carlo ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] del Senato in cinque anni, come quella a De Gasperi. Storia del dopoguerra 1945-1948, Milano 1975, pp. 191-248 (il testo della memoria teoria dell'economia finanziaria nel pensiero di L. E., in Giorn. degli economisti e Annali di econ., n. s., XXI ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] produzione e distribuzione di 120 quintali di pane fra cinque produttori, uno dei quali è lo Stato. Il D Milano 1981, ad Indicem. V. inoltre Id., Prezzolini, D. e la "Voce ediz. politica" (1915), in Giuseppe Prezzolini, 1882-1982. Atti delle giornate ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] Manna come ambasciatore a Torino. Nei giorni concitati che seguirono allo sbarco di a far parte della commissione di cinque membri, incaricata dal Cavour di studiare ; G. Manna, in L. Carpi, Il Risorg., II,Milano 1886, pp. 150-86.
Fonti e Bibl.: Per l' ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] risultati della gestione degli affari interni.
Ai cinque anni della pienipotenza esercitata dal C. e Alessandro Verri, IV, Milano 1881, pp. 435-441; F. Cusani, Storia di Milano dall'origine a' nostri giorni, III, Milano 1865, passim; O. Masnovo ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] undici balle di zenzero, cinque delle quali (più di contante per 23.000 ducati; il giorno prima i Priuli ne avevano esposti Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal sec. XIII al XVII, Milano 1869, p. 98; F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque figli, Isidoro, Filippo (1821-37), alle esposizioni di Firenze del 1861, di Milano del 1871 e di Torino del 1884. grado di produrre fino a cento fucili al giorno, con una produzione media annua di 4000 pezzi ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...