Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] varie discipline nelle cinquegiornate di gara secondo la seguente successione: nel primo giorno si sarebbero disputate le di persecuzioni a cui pose fine nel 313 l'Editto di Milano promulgato da Costantino il Grande, trionfò e si avviò a diventare ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di completo; ancora una volta la prova si articolava in cinquegiornate. Il primo giorno era consacrato al fondo: 50 km in 3 ore e tra questi ebbe grande eco quello organizzato all'Arena di Milano, nel 1893, dalla Società milanese per la caccia a ...
Leggi Tutto
BERLUSCONI, Silvio
Roberto Beccantini
Italia. Milano, 29 settembre 1936
Imprenditore di successo, dirigente sportivo, uomo politico (fondatore di Forza Italia e due volte Capo del governo). È il [...] più vincente della storia del Milan, che rilevò da Giuseppe Farina nel marzo 1986 sull'orlo del fallimento. A cinquegiornate dal termine di quel suo primo Campionato, rimpiazza l'allenatore, Nils Liedholm, con Fabio Capello che subito conquista ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] si decise di disputare il Campionato nell'arco di cinquegiornate. Le prime due erano considerate semifinali e al termine , 21-24 giugno 2000), dove vinse Bardi su Riolo e Milano. Al titolo del 1997, Calcagno, pescatore subacqueo di professione, ne ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Vörg e due viennesi, F. Kasparek e H. Harrer, in due giorni e mezzo di scalata.
Protagonista di alcune delle più prestigiose imprese del conquistato sei volte dall'Europhon Milano (1961, 1962, 1966, 1967, 1968 e 1970), cinque volte dal Nettuno (1963, ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] tornato a essere protagonista nella finale di Milano del 23 maggio, stavolta contro il rappresentati cinque continenti su cinque.
scuse dello stesso Totti e la squalifica di tre giornate comminata dalla UEFA al giocatore. Il successivo pareggio ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] 2002, Mosca; 2004, Indianapolis.
Il campionato ha un format di cinquegiorni di gare, organizzato secondo un preciso programma tecnico: stile libero (50 il precedente primato di 57,20″. Una pietra miliare che resistette per undici anni, fino al 10 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] o eguagliate le migliori prestazioni mondiali dell'epoca in ben cinque gare (100 yards: Bernie Wefers 9″4/5; 220 Milano elesse alla presidenza Giuseppe Fusinato, trasferendo la sede federale a Venezia. Fusinato rimase in carica solo 78 giorni ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] , Verona, Trento, Gorizia, Milano e Napoli.
Nel 1868 fu si compone di sei ginnasti dei quali solo cinque gareggiano nel concorso n. 1 di qualificazione il titolo di squadra che si effettua il secondo giorno di gara. La squadra è formata da sei atleti ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] L'epopea Hägg-Andersson si sviluppò nell'arco di cinque stagioni (1941-1945) secondo un modello preciso: anno seguente negli 800 m. Ebbe il suo gran giorno il 27 giugno all'Arena di Milano, su una pista riconvertita nel frattempo alla misura ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...