RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] uno per i figli dei contadini e vi affiancò subito dopo un piccolo orfanotrofio nel quale, dopo le Cinquegiornate di Milano, ospitò orfani sia dei patrioti milanesi sia dei soldati austriaci, impressionando il maresciallo Radetzky per la sua «carità ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] che lo indussero a trasferirsi a Torino nel 1847. Quando, però, nel marzo del 1848 scoppiarono le CinqueGiornate milanesi, fece ritorno a Milano. Qui conobbe personalmente Mazzini per il cui giornale, L’Italia del popolo, scrisse alcuni articoli di ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] Cecchina (Bonfadini, 1886, pp. 266 s.).
Durante le Cinquegiornate – mentre il padre Antonio, recatosi il 18 marzo 1848 .
Morì il 25 dicembre 1914 nella villa d’Adda ad Arcore (Milano), nella casa del genero scomparso tre anni prima, e fu sepolto a ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] narratore e critico conobbe una svolta con l’approdo a Milano e la frequentazione di personaggi come Carlo Tenca e Giulio chiamò a collaborare all’Opinione, e dopo le Cinquegiornate milanesi succedette a Tenca nella direzione del XXII Marzo ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] Maria.
Nel 1848, al termine dell'insurrezione delle Cinquegiornate, si mise a disposizione del governo provvisorio: il ed arte, II (1892), pp. 533-550; A. Albertazzi, Il romanzo, Milano s. d. (ma 1902), pp. 250-252; N. Bazzetta, Milanoe il ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] vocazione patriottico-militare è rintracciabile nel tessuto familiare del Cipolla. Il nonno paterno aveva preso parte alle Cinquegiornate di Milano. Il padre era stato, capitano con Garibaldi e si era guadagnato tre medaglie d'argento nelle guerre ...
Leggi Tutto
VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] misura, nei «maneggi del Governo Provvisorio» in occasione delle Cinquegiornate (Guicciardini,1970, p.91): fu forse questa sua implicazione, nello specifico, a spingerlo lontano da Milano in concomitanza con il ritorno delle truppe austriache dopo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] figlia di Paolo Arpesani, un medico patriota delle Cinquegiornate. Il periodico comparve nel gennaio 1917 e fu Toeplitz De Grand Ry, F. P. d. C. nelle lettere ad Alessandra, Milano 1920; Id., F. P. d. C., Piacenza 1922; Nell’annuale della morte ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] quale ebbe Luigi e Faustino, il primo dei quali morì in tenera età.
Nel 1848, allo scoppio delle Cinquegiornate di Milano, il L., ormai settantenne, fu nominato dal governo provvisorio lombardo comandante della guardia civica; la reazione austriaca ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Felice Gaetano Maria
Liana Capitani
Nacque a Milano il 26 ag. 1786, da Giovanni Pietro, dottore in legge, e da Maria Antonia Vandoni, e, dopo aver studiato nelle scuole dei barnabiti, fu avviato [...] scoppio dell'insurrezione, venne arrestato. Con un'ode, La liberazione di Milano, esaltò la partenza degli Austriaci; il 6 aprile commemorò nella cattedrale i morti delle CinqueGiornate. Prima del ritorno degli Austriaci il B. si rifugiò a Lugano ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...