Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Guida dell'Italia Meridionale, I, Milano 1926.
Folklore.
Il popolo abruzzese è e cordiali legami d'affetto. In questo giorno, infatti, s'usa inviare a persona amica il Rosa poté osservare fino a cinque stratificazioni sovrapposte di ceneri e carboni ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] città superavano un milione di abitanti, mentre nel 1970 erano 9, e cinque anni dopo 14. E un'altra dozzina si avvicina al milione di Ivana Denisoviča (1962, trad. it., Una giornata di Ivan Denisovič, Milano 1963) di un esordiente, oscuro insegnante ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] 'articolazione delle lezioni in non meno di cinquegiorni settimanali e il rispetto del monte ore 12-13.
L. Russo, Segmenti e bastoncini. Dove sta andando la scuola?, Milano 1998.
L. Barberio Corsetti, L. Ciarrapico Manna, G. Scribano, Il nuovo ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] umana cinque secoli p. 202 segg.; J. E. Shaw, Il titolo del Decameron, in Giorn. stor. cit., LII (1908), p. 289 segg.; U. Bosco, Ancona, A. de Musset e l'Italia, in Varietà stor. e letterarie, Milano 1883, I, p. 185 segg. - Per la Spagna: A. Farinelli ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] rivoluzione d'ottobre si ebbero cinque governi a direzione radicale e ivi 1937; J. Arrarás, Il generalissimo Franco, Milano 1937; C. Campoamor, La révolution espagnole vue di La Población. In soli tre giorni questa prima fase della manovra poteva ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] , sulle porte della città e l'ambito esterno delle mura per cinque miglia, nonché sopra i fiumi Mella ed Oglio con le loro rive del '48, appena giunse la nuova di quella di Milano.
Scoppiata, pochi giorni dopo, la guerra, da Brescia partì per opera ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] mantenendosi l'orario normale, si alternano giornate di lavoro con giornate di disoccupazione, si ha la operaia, Milano 1909; L. Marchetti, Sistemi di difesa contro la disoccupazione, Milano 1908; Ma per nessuno dei cinque tipi di rilevazione gli ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] fa eco Esiodo in Le opere e i giorni. C'era il mondo degli umili sotto monum. dell'antichità classica, I, Grecia, 2ª ed., Milano 1931; A. De Ridder e W. Deonna, L'art i seguenti resti:
1. I primi cinque versi della prima ode pitica di Pindaro; ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] P. Sartre, Che cos'è la letteratura?, Milano 1960, 3ª ed. ampliata 1995 (ampia silloge nel 1964 venne condannato a cinque anni di reclusione per è lo spirito di un neonato, morto a soli sedici giorni di vita. Questi autori, tra cui si contano Liu Heng ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ; per gli invasori significò la necessità di ritirarsi. Cinquegiorni dopo il Lincoln proclamava la libertà di tutti gli è Henry O. Tanner, che lavorò a Roma, a Venezia, a Milano (1891-96) e a Parigi: quadri di lui hanno figurato in esposizioni ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...