NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] viene subito dopo quella di Milano per densità di popolazione). Questa dire nel Seicento, che vivevano giorno per giorno, di mance, elemosine, retribuzioni madrigali musicati (di cui tanti composti, nel Cinque e Seicento, da Napoletani), così nel 1537 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] , Lo stato etiopico e la sua chiesa, Roma-Milano 1926; A. W. Hodson, Seven Years in .
Dopo il sec. VII, per circa cinque secoli, non si ha traccia di attività collana di sette salmi per i sette giorni della settimana in lode dello stesso, ecc ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] -388; F. Babudri, Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milano s. a., pp. 348-362, 381-390; G assolutamente italiano, che di regola si giuoca in cinque, ma si può giocare anche in più o da pagare alla fine di un mese di 30 giorni risulta 230 − 1 = 1.073.741. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] esse possono viaggiare sole e disarmate anche a più giornate di distanza dal loro paese.
Altra istituzione albanese è fino), che si divide in cinque lek; esso è regolarmente quotato nelle borse di Trieste e di Milano ed è trattato anche in talune ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] S. Giorgio cede al duca di Milano il governo della Corsica sempre molestata che una commissione di periti delle cinque potenze invitanti preparasse le proposte per e storiche della Grande Genova, in Le opere e i giorni, 1928, pp. 21-28, 15-26; A. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] infine, si verifica a Milano, promosso in gran parte quelli del 1923-24 e dei nostri giorni; ma il problema, essenzialmente economico , i quali stati si distribuiscono a loro scelta in cinque gruppi distinti secondo l'importo dei contributi (da L. ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] per ettolitro). La chiarificazione avviene entro 10-15 giorni. Una volta che il vino è diventato limpido, uno a tre, e anche a cinque anni di permanenza del vino in E. Comboni, Trattato di enochimica, Milano 1882; J. Wortmann, Die wissenschaftlichen ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] una tragedia o una commedia al giorno; in seguito ne vennero recitate una grande istituzione con un direttore, cinque registi, 61 attori e 283 impiegati ivi (s. a.); E. Lo Gatto, Il teatro russo, Milano 1937; S. D'Amico, La crisi del teatro, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] del fante, cioè un denaro al giorno, e tripla razione, ed erano dispensati Giustiniano si serviva anzi per formare cinque reggimenti di cavalleria, da inviarsi Società di S. Secondo ad Asti; Società dei militi a Parma e in molti altri luoghi; Società ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] i quali nel teatro cinque-secentesco la si faceva W. Gluck si trovava già da tempo, e anzi a Milano, con G. B. Sammartini, aveva compiuto gli studî già (Medea, oltre le semiserie Anacreonte, Le due giornate, ecc.), ricordandoci esser nei tempi d'un ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...