PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] gli scolastici, che il P. unifica nell'adorazione alle "cinque sillabe" del nome d'Aristotele, la sua conoscenza degli antichi Calcaterra, in Giorn. storico d. lett. ital., XCI (1928); XCIV (1929); XCVI (1930); N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1934. ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] petit caporal" - il passo dell'Adda a Lodi (10 maggio), entra liberatore in Milano (14 maggio). "Je voyais le monde fuir sous moi comme si j'étais distese, N. lo assale d'improvviso, e in cinquegiorni (10-14 febbraio) lo batte in quattro brillanti ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] Volendo calcolare la quantità ricevuta in un giorno, bisogna integrare l'espressione di I
Il Köppen distingue anzitutto cinque classí fondamentali, divise ciascuna 2ª ed.; L. De Marchi, Climatologia, Milano 1890; H. Kimball, Amount of solar radiation ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] ), di Johan Metzger (1828), di John Burger (1837), di D. Milano (1839), di C. J. Fintelmann (1839), di G. Liegel ( piccola coppa con cinque denti (sepali); la corolla, di cinque petali, tipicamente Entro 2-3 giorni bisgna procedere all'impollinazione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] 1917; G. Dallari, Guerra e giustizia, Milano 1918; Min. della guerra ted., Deutsche nemiche o queste siano a distanza minore di tre giorni di marcia. In tal caso, lo stato di consentono, per la durata di cinque anni, all'interdizione del lancio ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] voll. 33 (Pisa 1821-32); Poesie e Prose, a cura di F. Flora (Milano 1934 e 1935). - La Ger. Lib., a cura di A. Solerti e tassesche, la Crusca e Dante sullo scorcio del Cinque e il principio del Seicento, in Giorn. stor. d. lett. it., XLII (1903 ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] linee celeri, che abbreviano di molti giorni il viaggio, evitando la traversata del questione orientale, 2ª ed., Milano 1941; F. Taeschner, a Ginevra, la Società delle nazioni prendeva a cinque riprese (20 settembre, 24 ottobre, 9 dicembre ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] T. Di Maggio, I Peloritani, i Nebrodi e le Madonie, Milano 1984; V. Ruggiero, L'Etna, la Piana di Catania e fondazione della colonia), con cinque diversi accertati orientamenti di inizi del XVII secolo, Atti della giornata di studio su Pietro d'Asaro, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] , descrive il mondo secondo l'ordine delle giornate della creazione, e comprende 32 libri di cui Pierre Mouchon (1735-1797), che vi consacrò cinque anni di lavoro. Una copia completa della portatile (voll. 18, Milano 1830-35), traduzione dell' ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] Alleati - avrebbero potuto capovolgere la situazione. Cinquegiorni di bombardamento arrestarono la produzione di quasi , fra le principali società di questo tipo, si citano: la Aiax di Milano, la Meteor di Trieste, la Icaro e la Alica di Roma.
Bibl ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...