L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] del pomeriggio, circa; per gli uomini nel resto della giornata, sino a due ore dopo il tramonto).
Il . (cfr. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 166 segg.).
Le terme tra aperta verso sud-ovest, con cinque grandiose porte. Lo spazio è ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] È da notarsi che nell'Islām dei primi cinque secoli (come nella Grecia e per cause analoghe canora con cui cantare gl'inni sacri il giorno e la notte. Lavorerà anche la lana, di Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, ecc., nonché di corti straniere ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] di incoraggiamento di Arti e mestieri di Milano, nel 1845); quindi, in linguaggio .000.
Oltre alla fondazione di cinque centri urbani (Littoria, Sabaudia, C., ascende a oltre 26 milioni di giornate.
Sono oggi insediate nel territorio bonificato 3200 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] la nebulosità, in decimi, è di 3,8, con giorni coperti 72, sereni e varî 293; la pressione media è prima nel primo gruppo delle cinque Civitates maiores et mags . Dudan, La Dalmazia nell'arte italiana, Milano 1922.
Per la storia antica Huelsen, in ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] tornato a essere protagonista nella finale di Milano del 23 maggio, stavolta contro il rappresentati cinque continenti su cinque.
scuse dello stesso Totti e la squalifica di tre giornate comminata dalla UEFA al giocatore. Il successivo pareggio ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] considerato nell'Elevatore l'equilibrio delle cinque macchine semplici: leva, verricello, taglia le prime due giornate trattano di quelle ricerche Santillana, Storia del pensiero scientifico, I, Milano 1933. - Per la storia di speciali problemi ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] dei globi celesti.
Gli ultimi cinque libri (IX-XIII) trattano della della Terra in climi, la durata dei giorni più lunghi nei varî luoghi della Terra, 17; G. Loria, Le scienze esatte nell'antica Grecia, Milano 1914, pp. 523-552; G. V. Schiaparelli, ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] cura di T. Luzzati, L. Sbrilli, Milano 2009; Vivere nei luoghi del passato. Tutela d’Italia tra conservazione e innovazione, Atti delle Giornate di studi, Foggia 2013, a cura di suo principio guida cinque tematiche essenziali della sostenibilità ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] e i rappresentanti di cinque istituzioni specializzate, di sette per complessive 434.176.000 giornate di vacanza. La media delle giornate di vacanza per persona è stata ", Firenze, 26 febbr.-2 marzo 1968, Milano 1969; D. Demarinis, Lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] è bruscamente separato da cinque anni, per chiedergli esercita di preferenza sulla vita d'ogni giorno, su tipi e idee comuni, e (1921); B. Ginola, Le donne nella vita e nell'arte di H., Milano 1909; M. J. Wolff, H. H., Monaco 1922; R. Bottacchiari, ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...