– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] valore e notorietà internazionale, quali Le giornate del cinema muto a Pordenone (diretta di Roma, la Cineteca italiana di Milano. E se Torino da alcuni anni ha infine, un posto a parte spetta ai cinque volumi (più un sesto dedicato all’analisi dei ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] 'Interno, fu arrestato e condannato a cinque anni di prigione. Ciò nonostante, nel religiose le commemorazioni delle giornate della rivolta studentesca del .
bibliografia
S.F. Sabahi, Storia dell'Iran, Milano 2003.
Limes, 2005, 5, nr. monografico: ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] ; a Verona il conte Carlo Montanari; a Milano i cinque fratelli Lazzati e Giovanni Pezzotti, che aveva giurato morte per Pietro Frattini. Era un umile amanuense mantovano. Tre giorni prima del supplizio chiese di poter leggere Dante. Nell'atto di ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] popolazione e dalla Cassa di risparmio di Milano costruì due di tali ospedali, che elasticità nel numero dei letti, specialmente nelle giornate d'importanti azioni militari, e la per la localizzazione dei proietti; cinque tubi per raggi X intensivi; ...
Leggi Tutto
JACOBSEN, Jens Peter
Giuseppe Gabetti
Poeta e romanziere danese, nato il 7 aprile 1847 a Thisted, ove morì il 30 aprile 1885. Era il quinto dei figli, e il padre, Christen Jacobsen, poco si curò della [...] Har dagen sanket al sin sorg (Quando il giorno ha raccolto tutto il suo dolore).
I del 1878 erano stesi i soli primi cinque capitoli: nel novembre J. partì per Gabetti (Niels Lyhne, Milano 1930; Maria Grubbe, Milano 1932), due altre traduzioni ...
Leggi Tutto
Nacque a Cettigne l'8 gennaio 1873, sestogenita fra gli undici figli di Nicola I Petrović Njegoš, principe (poi re) del Montenegro, e di Milena, figlia del voivoda Pietro Vukotić. Trascorse in patria i [...] impronta di grande semplicità e modestia. Ai suoi cinque figli si è dedicata con infinita tenerezza materna, educandoli ; Relazione della fondazione "Elena di Savoia"), Roma 1923; V. Solaro del Borgo, Giornate di guerra del Re soldato, Milano 1931. ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Mirandola l'8 gennaio 1840, morto a Reggio Emilia il 22 gennaio 1906. All'età di 7 anni prese parte ad un giro di concerti producendosi col fratello Guglielmo (v. sotto) e con un altro [...] passava quasi per intero le sue giornate. Scrisse allora Le stagioni e le militare, op. 20; Serenata, op. 21; cinque pezzi caratteristici, op. 23; Tarantella e Valzer, d'Italia. Fu accolto nel conservatorio di Milano, ove studiò con l'Angeleri. Dal ...
Leggi Tutto
Generale italiano, nato a Carpi il 26 febbraio 1808, morto a Firenze il 5 aprile 1865. Nel 1826 entrò nella scuola dei pionieri in Modena e quivi si addottoro in matematica. Allo scoppiare dell'insurrezione [...] Milano già la fortuna volgeva sfavorevole per la causa italiana. Ebbe tuttavia dal governo provvisorio di Milano campagna del 1859 e si distinse nelle giornate di Palestro e di San Martino. d'Italia, costituendolo in cinque corpi d'armata e ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] per decesso del malato al quinto giorno; ancora nel 1897, in circostanze identiche che dalla dimensione più comunemente usata di cinque 0 va fino addirittura a otto 0. tr. it.: Il secolo della chirurgia, Milano 1958).
Thorwald, J., Das Weltreich der ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] condanna Inter multiplices.
Durante i cinque mesi del conclave che porterà luglio 1717, appena quattro giorni prima che la flotta 1725, pp. 619-766; L. A. Muratori, Ann. d'Italia, XI, Milano 1749, pp. 449 s.; XII, ibid., pp. 1-127 passim; M. Guarnacci ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...