Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Luigi Lualdi sui 5000 m al Ciclodromo coperto di Foro Bonaparte a Milano nel 1896, e 34′30″ di Edoardo Oderio sui 10. intenso ritorno sul finire del 1981, quando nel giro di cinquegiorni mise a segno nei 5000 m una serie di tempi eccellenti ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] svolta una complessa e fondamentale opera di unificazione dei cinque Länder dell’area orientale, e dove più recentemente dell’UE, Milano 2012.
Il regionalismo italiano dall’Unità alla Costituzione e alla sua riforma, Atti delle giornate di studio, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] arrivò a dedicare cinque sessioni su sei documenti raccolti e ordinati da T. Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp. 81-93.
24 G. Martina, a mio giudizio fu moralmente dannosa all’Italia quanto le giornate di Custoza e Lissa», cfr. G. Manfroni, Sulla ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] la Breda e altre industrie militari a Milano fallì a causa di un errore di pace tra i popoli. In memoria delle vittime dei cinque bombardamenti 10-X-1943, 13-VI-1944, 19-VII di benvenuto, sostenne che quel giorno Radio Londra aveva avvertito che nuove ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Santa Croce a Firenze, sono ai giorni nostri collocate in prevalenza dalla critica pannelli laterali sono raffigurati cinque Apostoli. La tavola è ’arte in onore di Federico Zeri, a cura di M. Natale, Milano 1984, pp. 39-45; A. Tartuferi, cat. 13, in ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] senza le strutture cinque-settecentesche, come a 14-15.
10 R. De Fusco, L’architettura dell’Ottocento, Milano 19922, pp. 56-61, 91.
11 Ibidem, pp. 35- 1995, pp. 111-135); Progettare lo spazio sacro. Giornate dell’arte sacra 1988-1989, Verona 1990, (in ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] identiche il numero delle giornate poteva variare da cinque a cinquantaquattro con relative differenze G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; M. Cagiano de Azevedo, Il restauro degli affreschi della casa di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di Mussolini al potere. Durante i giorni della crisi vi fu il tentativo del prefetto di Milano, Alfredo Lusignoli, di favorire la la guida del Ppi venne assunta da una commissione di cinque membri, che prese il nome di pentarchia, composta da Antonio ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] su cui si erge un crepidoma di cinque gradini. Al posto della peristasi con colonnato Mattioli, Camarina città greca: la tradizione scritta, Milano 2002.
Imera
di Nicola Bonacasa
Il sito in Atti delle Terze giornate internazionali di studi sull’area ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] avversario da combattere in blocco. Solo tardi a Milano si tenta il recupero meditato di Courbet come ritardo, una linea rifiutata cinque anni prima. Il risultato , mentre la Repubblica di Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede nella ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...