Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] di cinque anni). Anche nella terminologia c’è qualche confusione (con «ordinanza di fanti» si intende schieramento, non reclutamento):
Egli vi deveria sovvenir di quel giorno quando il nostro ingegnoso messer Niccolò Macchiavelli sotto Milano volle ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] dell'alto cielo sereno, dopo la giornata e pur nell'aureola di Austerlitz, alla storicizzazione dell'umanesimo, oltre la Milano del Regno italico, tutta, direbbesi, quest'emulo del Goethe nella versione del Cinque maggio, il nome di Teodoro Mommsen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] viaggio del protagonista nel Giardino dei cinque sensi in compagnia di Mercurio, il i limiti della materia. Erano i giorni in cui, studente di una facoltà letteraria in Italia tra algebra e metafora, Milano 1978.
A. Battistini, Letteratura e scienza ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] Dominique Chenu alle Giornate di studio Dizionario di diritto pubblico, a cura di S. Cassese, IV, Milano 2006, pp. 3335 segg.
14 Consiglio di Stato, sentenza n un opuscolo (I frutti e l’albero. Cinque anni di governo Berlusconi letti alla luce della ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di governo di Roma e nel proclama del giorno successivo, con cui si fissa per il Statuto. I deputati, eletti per cinque anni, non hanno diritto ad alcuna contemporanea, a cura di M. Ridolfi, Bruno Mondadori, Milano 2004, pp. 147-164.
A. Mario, La ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] parla infatti di cinque commensali sdraiati su Milano 1992, pp. 87-101; M. D'Abruzzo, Una pasta vitrea da Aitino e il mito di Danae: osservazioni sull'iconografia, in RdA, XVII, 1993, pp. 18-31; Β. M. Scarfì, Le quattro basi figurate in Via 5 Giornate ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Franju, ma anche negli stessi anni, a Milano, i fondatori della Cineteca italiana lottavano solitari più recenti, dai quali emergono cinque periodi ben distinti.
Le origini. i festival specializzati come 'Le giornate del cinema muto' di Pordenone ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] certo che il Papa assista alla Cappella Papale del giorno della Pentecoste; e tantomeno potersi sperare in un . Azione mimico-tragica in cinque atti. Da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Canobbiana l’autunno del 1830, Milano 1830.
81 La Civilà ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] (1951), pp. 181-197; Id., Cinque lettere di Clelia Borromeo Del Grillo al ; Relazioni tra Girolamo Saccheri e il suo allievo G. G., Milano 1952, pp. 19-45; Id., Le opere di G. Bernardo Tanucci e la Toscana, Tre giornate di studio, Pisa-Stia… 1983, ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Licinio impropriamente chiamato editto di Milano, composto in nome dei due Michele il Siro24 evoca l’arresto di cinque preti, uno di Atene, due di Giustiniano, Atti delle prime e delle seconde giornate patristiche torinesi (Torino 18-19 aprile 1994 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...