• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
845 risultati
Tutti i risultati [845]
Biografie [304]
Storia [178]
Arti visive [100]
Letteratura [73]
Religioni [37]
Diritto [37]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [27]
Sport [25]
Temi generali [23]

BAZZONI, Giunio

Enciclopedia Italiana (1930)

Non congiunto di parentela col romanziere Giambattista B., nacque a Milano il 27 marzo 1801 e fu come Giambattista, giureconsulto, avendo tenuto l'ufficio di consulente legale nell'amministrazione dell'ospedale [...] la penisola, senza nome d'autore. Soltanto dopo le Cinque Giornate, egli la pubblicò, intitolandola Il prigioniero, in una pubblicate da Riccardo Pitteri (Poesie di Giunio Bazzoni, Milano 1897); esse permettono di giudicare con sicurezza il valore ... Leggi Tutto
TAGS: FORTEZZA DELLO SPIELBERG – SILVIO PELLICO – LAGO DI COMO – PIEMONTE – MATERA

DOTTESIO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Martire dell'indipendenza italiana, nato a Como il 15 gennaio 1814, impiccato a Venezia l'11 ottobre 1851. Addetto come scrivano, poi come protocollista nel municipio della sua città natale, strinse relazioni [...] di Capolago (v.), diffondendole nel Comasco. Dopo le Cinque giornate, s' arruolò nella colonna Arcioni e fece la 'estremo supplizio. Bibl.: C. Poggi, Giuseppina Perlasca e L. D., Como 1896; R. Caddeo, La tipografia Elvetica di Capolago, Milano 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: MASLIANICO – LOMBARDIA – CAPOLAGO – SVIZZERA – TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTESIO, Luigi (2)
Mostra Tutti

DE CASTRO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Pirano il 4 giugno 1808, morto a Milano il 18 gennaio 1886. Nel 1843 ebbe la cattedra di estetica e di letteratura classica nell'università di Padova, che tenne fino al 1848, educando la gioventù [...] a sensi di amor patrio, per cui soffrì la destituzione e l'esilio. Militò a Milano nel giornalismo politico, pubblicando, subito dopo le cinque Giornate, un periodico intitolato Pio IX (che, dopo l'enciclica del 29 aprile, mutò il suo titolo in ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – ENCICLICA – PALERMO – PIRANO – EUROPA

BORROMEO ARESE, Vitaliano, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota e uomo politico, nato a Milano il 12 novembre 1792, morto ivi il 27 febbraio 1874. Era figlio di Gilberto che per tradizioni di famiglia non aveva accettato nel 1796 le idee democratiche trionfanti [...] nel 1840 fra i membri dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, nel 1844 presiedette a Milano il quinto congresso degli scienziati italiani. Durante le Cinque giornate, il B. con i suoi figli, si accostò al governo provvisorio della Lombardia, del ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – NAPOLEONE I – LOMBARDIA – PIEMONTE – AUSTRIA

FRATTINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATTINI, Pietro Mario Menghini Patriota, nato a Vigo, frazione di Legnago (Verona), il 1° dicembre 1821, impiccato a Belfiore il 19 marzo 1853. Fece parte di quella colonna, detta mantovana, comandata [...] si formò a Gazzuolo, subito dopo l'annunzio delle Cinque Giornate; e combatté da valoroso a Governolo. Quando gli Giorgio e di Belfiore, Mantova 1872; E. Loevinson, Garibaldi e la sua Legione, Roma 1904; A. Luzio, I Martiri di Belfiore, Milano 1905. ... Leggi Tutto
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – IMPICCAGIONE – GOVERNOLO – LOMBARDIA – GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATTINI, Pietro (1)
Mostra Tutti

ASSI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Milano il 30 luglio 1805, morto ivi il 28 novembre 1879. Era un tintore, e per attività e coraggio aveva saputo acquistarsi grande ascendente nel ceto operaio, in cui era chiamato il Ciceruacchio [...] milanese. Non si sa se egli abbia preso parte alle Cinque Giornate, ma è certo che, dopo l'agosto del 1848, della Lombardia, e allora tornò a Milano. Bibl.: V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887; G. De Castro, I ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO D'AZIONE – CICERUACCHIO – LOMBARDIA – MANTOVA – LONDRA

MONETA, Ernesto Teodoro

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA, Ernesto Teodoro Giornalista e uomo politico, nato a Milano il 20 settembre 1833, morto ivi il 10 febbraio 1918. Fanciullo, partecipò alle Cinque Giornate, gettando pietre dai tetti contro gli [...] cacciatori delle Alpi; combatté al Volturno; aiutante di campo del generale Sirtori, partecipò alla battaglia di Custoza. Ritornato a Milano, fu chiamato nel 1867 da Edoardo Sonzogno alla direzione del Secolo, e vi rimase per oltre trent'anni. Dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA, Ernesto Teodoro (4)
Mostra Tutti

CANTÙ Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi. I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] i suoi meriti patriottici. Rientrato a Milano con le Cinque giornate, svolse una intensa attività pubblicistica, ha pure un senso che non può essere negato. Dai lontani giorni del carcere a quando difendeva in Parlamento il potere temporale del papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA DE CRISTOFORIS – MASSIMILIANO, D'ASBURGO – AURELIO BIANCHI GIOVINI – CARLO GIUSEPPE LONDONIO – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ Cesare (5)
Mostra Tutti

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gaslini, Giorgio Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] (1965) di Gianni Vernuccio, altro film ambientato nella Milano borghese degli anni Sessanta, tratto dal romanzo di D. Lizzani. G. ha inoltre collaborato con Dario Argento per Le cinque giornate (1973) e Profondo rosso (1975), insieme alla rock band ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ERIPRANDO VISCONTI – MUSICA ELETTRONICA – NASTRO D'ARGENTO – GIORGIO FERRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

Besana, Enrico

L'Unificazione (2011)

Besana, Enrico Patriota (Milano 1813 - Genova 1877). Iscritto alla Giovine Italia, dopo la laurea in medicina (1840) viaggiò a lungo in Europa e al suo ritorno si stabilì a Milano. Nel 1846 fu costretto [...] a riparare in Svizzera per aver ferito in duello un ufficiale austriaco. Tornò a Milano nel 1848 per prendere parte alle Cinque giornate; si arruolò poi volontario e partecipò alla prima guerra d’indipendenza. Nel 1859, coi Cacciatori delle Alpi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – GIOVINE ITALIA – GARIBALDI – SVIZZERA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besana, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali