Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] (circa un milione sui cinque milioni del totale d’ il genere umano si unifica di giorno in giorno più strettamente e cresce l’interdipendenza tra cura di D. Denti, M. Ferrari, F. Perocco, Milano 2005, pp. 163-176; B. Bertolani, Una pluralità di ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] di Tiziano, durato appena dieci giorni a causa della gelosia del di s. Marco della Pinacoteca di Brera a Milano (noto anche come il Ritrovamento del corpo di s . 109-125; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana, Firenze 1946; H. ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] concisa e precettiva e si prestano a essere analizzate in cinque nuclei: 1. ripristino dello stato normanno e tutela dei diritti Atti delle quarte giornate federiciane, ivi 1980, pp. 221-235.
E. Horst, Federico II di Svevia, Milano 1981.
C.A ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] visibile il suo favore. Nei giorni seguenti, gli fu offerta Novara dopo l’eponima tragedia in versi in cinque atti di Braccio Bracci (1855), il F. primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla, Milano 1821; Lettere d’uomini illustri conservate in Parma, ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] delle torri, rappresentanti cinque teste umane e un 1927 (trad. it. Federico II, imperatore, Milano 1976); G. Chierici, La Porta di e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle X giornate normanno-sveve (Bari, 1991), a cura di G. Musca ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] dell'India è la Festa delle luci (Diwali), che dura cinquegiorni e si celebra in autunno. Tante piccole lampade brillano sulle nel mese di febbraio. L'ultimo giorno di festa (tranne a Milano, dove il carnevale termina la domenica successiva ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Cento presso il Guercino, a Venezia, a Milano, a Genova, a Parigi, ad Anversa per Napoli. Arti e lettere in Calabria tra Cinque e Seicento, a cura di I. antico e del curioso della città di Napoli (1692), giornate II, IV, VI, VII, ediz. digitale in rete ...
Leggi Tutto
MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] del 6 nov. 1688, in F. Redi, Opere, V, Milano 1811, pp. 338, 345) e a Gilles Ménage a Parigi in nove libri e modellata sulle Sette giornate del mondo creato del Tasso, rimase contiene diciassette elegie in terzine, cinque delle quali presenti in calce ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] la Lega lombarda sotto la guida di Milano, auspicando che in tal modo all' fatto ritorno nel Regno di Sicilia solo cinque anni dopo, nel marzo del 1240.
la Const. 6, che prescrive il termine di tre giorni per l'annuncio di una faida; le Const. 7 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] dell'intonaco (pontate e giornate), nelle incisioni tracciate per alcune ricette nella trattatistica cinque-seicentesca come trattamenti di Rome 1988; A. Melucco Vaccaro, Archeologia e restauro, Milano 1989; P. Rockwell, Lavorare la pietra, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...