BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Francia meridionale si conoscono cinque casi di utilizzazione; solo edificio, se ne trovano da 4 a 10 a Milano, a Ferrara, a Ravenna, a Genova, a Lucca, a Federico II nella Sicilia centro-meridionale, "Atti Giornate di Studio, Gela 1990", (in corso di ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] un triennio propedeutico di logica e cinque anni di medicina e chirurgia (allungando the Constitution of Melfi, in Atti delle Quarte Giornate Federiciane, Oria 29-30 ottobre 1977, Bari della Scuola medica salernitana, Milano 1993; C. Gatto Trocchi ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] quali restano in carica per cinque anni, non prorogabili. Tutti i detenuti abbiano diritto a trascorrere mezza giornata al mese con la famiglia, in a cura di, Codice di procedura penale commentato, Milano, 2015, in corso di pubblicazione; Id., I ...
Leggi Tutto
Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] i teatri di posa erano soltanto cinque, e non era ancora entrato : le poche sequenze di Miracolo a Milano (1951) che vi girò Vittorio De Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci, Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini, Once upon ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] (1115). A questi cinque monasteri venne affidato il e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell mondo romanico. 1060-1220, II, I Regni d'Occidente, Milano 1984); English Romanesque Art. 1066-1200, cat., London 1984 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] tu lascia che i tuoi cinque lettori sappiano di me 9-16-23 aprile 1976; N. Sapegno, in Il Giorno, 31 marzo 1977; D. Isella - G.Pampaloni - cura di V. Fortichiari, con uno scritto di G. Pontiggia, Milano 2001; F. Parmeggiani, M. e il tempo, in Annali ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] torrione accoglieva cinque stanze abitabili la sua fortezza dal secolo XI fino ai nostri giorni, Prato 1908; Z. Lazzeri, L'antico monastero città del Valdarno, in Lecento città d'Italia illustrate, Milano 1922, pp. 10 ss.; A. Badiani, I restauri ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] cappella del duca, insieme a cinque musicisti per allietarne le giornate al campo. Già nell’autunno il duca V., in L’Orfeo di Monteverdi. Rinaldo Alessandrini, Teatro alla Scala, Milano 2010, pp. 84-97; P. Bertelli, Appunti per la ritrattistica di V. ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] (provisio) di cinque Chiese, per Milano 1977, pp. 327-356; Id., Le istituzioni ecclesiastiche dell'Italia meridionale e Ruggero il Gran Conte, in Ruggero il Gran Conte e l'inizio dello Stato normanno. Relazioni e comunicazioni nelle seconde Giornate ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] 'bene discussa per tempo, ci impiegavamo quattro o cinquegiorni al massimo, ma pur quando era stata tutta e commedie, I,Napoli 1964, pp. 7-15; F. Savio, Ma l'amore no, Milano 1975, pp. 4 s. e Passim; P. De Filippo, Una famiglia difficile, Napoli 1976 ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...