Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. IV, p. 627 e S 1970, p. 409)
B. Garozzo
Gli scavi condotti negli anni 1970-1992 hanno chiarito definitivamente l'assetto urbanistico della [...] in senso NO-SE, da cinque decumani, di cui il Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano 1985, p. 338 ss., 347 ss.; Stefano, La ceramica a vernice nera di Lilibeo, in Giornate internazionali di studi sull'area elima, I, Pisa-Gibellina ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] undici balle di zenzero, cinque delle quali (più di contante per 23.000 ducati; il giorno prima i Priuli ne avevano esposti Lattes, La libertà delle banche a Venezia dal sec. XIII al XVII, Milano 1869, p. 98; F. Ferrara, Gli antichi banchi di Venezia, ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] L., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 898; Ead., Drawings by T. in Berlin al Settecento. Atti delle Giornate di studio..., 1989, Firenze il santuario della Misericordia di Savona tra Cinque e Seicento: Franco Borsotto, in ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] ricordare le omelie delle celebrazioni delle "giornate diocesane per la vita", così come l suddivisa in cinque zone pastorali, Roma 1979, ad Indicem; P. Nichols, Le divisioni del Papa, Milano 1981, ad Indicem; B. Lay, I segreti dei Vaticano da Pio ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Gaggini e Bartolini, ma anche al Cinque e Seicento (Santo Varni, 2011, p suoi interni. Gli affreschi e gli stucchi, Milano 2012, pp. 220-224; R. Fontanarossa, d’archivio, in Lorenzo Bartolini. Atti delle Giornate di studio, Firenze... 2013, a cura ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] Maria a trasbordo. Nel 1887 Vittore spese cinque mesi a Savognino condividendo riflessioni e teorie scoperte (catal.), a cura di A.-P. Quinsac, Milano 2015; S. Scritture d’alta quota. Atti della Giornata di studio, Arco..., 2015, Riva del Garda 2015; ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] dialogo sulla scherma Le tre giornate intorno alla disciplina dell’arme maggio del 1554. Agli eletti Berardino indirizza cinque lettere, ora perdute (del 25 marzo, 1 1725; Rime, a cura di L. Milite, Milano 2000; Egloghe pescatorie, a cura di S ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] che concludevano le lunghe giornate di lavoro, entrando in a Reggio Emilia, dove rimasero uccisi cinque manifestanti. Tutto ciò parve rendere oppose al fascismo e al comunismo in nome della libertà, Milano 2006; G. Tassani, L’Italia difficile di M. ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] al quale fu vicino fino al giorno della morte. Intanto, con Clemente VII che sono fra i destinatari di cinque lettere rimasteci del Thiene. In quegli S. G. T. e gli inizi della Riforma cattolica, Milano 1941; F. Andreu, Nuovi documenti per la vita di ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] una lite per il possesso di cinque botteghe, cedute da Matteo Rufolo A. Venturi, Storia dell’arte italiana, I-XI, Milano 1901-1940 (in partic. III, 1904, pp. 677 in età medievale e moderna. Atti delle Giornate di studio in memoria di J. Mazzoleni... ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...