VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] occasione del viaggio di Adolf Hitler a Venezia.
Nei primi cinque mesi del 1935, furono pubblicati i reportage africani di Vergani ; Alfabeto del XX secolo, a cura di G. Vergani, Milano 2000; Giornate di Barcellona, a cura di S. Gerbi, Torino 2010.
...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque figli, Isidoro, Filippo (1821-37), alle esposizioni di Firenze del 1861, di Milano del 1871 e di Torino del 1884. grado di produrre fino a cento fucili al giorno, con una produzione media annua di 4000 pezzi ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Carlo
Mauro Canali
– Nacque a Milano l’8 luglio 1893, da Luigi e da Giulia Caspani.
Il padre, contabile in una ditta di ferramenta, era un simpatizzante del Partito socialista dei lavoratori [...] 31 ottobre 1926 alla stazione centrale di Milano, che gli procurò una commozione cerebrale, varcare la frontiera svizzera. Assegnato a cinque anni di confino politico, venne tradotto al punto che, durante le ultime giornate di vita della RSI (aprile ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] , Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 790-794; S. Calascibetta cultura figurativa nella Sicilia centro-meridionale tra Cinque e Seicento, Caltanissetta 2007; V. P. «Florentinus», in Atti delle Giornate di studi sul Caravaggismo e il ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] Vito ed ebbero almeno cinque figli: Luca Lorenzo, città di Napoli, divise dall’autore in dieci giornate per guida e comodo de’ viaggiatori (1692), Napoli, Bari 1925, poi a cura di G. Galasso, Milano 2005, ad ind.; R. Villari, La rivolta antispagnola a ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] s.l. s.d.: ne esistono cinque copie a stampa, ora in Opere filosofiche, signori forastieri, divise in dieci giornate, giornata terza, Napoli 1692, pp. Croce, Storia del regno di Napoli (1923-1924) Milano 1992, pp. 212-217; Id., Shaftesbury in Italia ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] copione che veniva scritto giorno dopo giorno in Argentina, dove (che racconta cinque epoche diverse della comédie italienne, Paris 1983, passim; M. D’Amico, La commedia all’italiana, Milano 1985, passim; G. Canova, E. S., in Belfagor, XLI (1986), ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] l'imperatore Francesco.
Ella ebbe cinque figli, di cui tre sopravvissuti 1/4).
Il fratello della F. Federico Fagnani, nato a Milano l'8 nov. 1775, studiò nel collegio dei nobili a il principe Eugenio, e nelle giornate milanesi dell'aprile 1815 fu ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] Giacomo Scaccia dipinsero i vani di cinque finestre nella galleria di palazzo Mattei Cortona 1597-1669 (catal.), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 56 s.; M. B. Guerrieri Borsoi, La della conservazione. Atti delle Giornate di studio ... Roma... ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] nel collegio di Milano II, dove però non risultò eletto. Nel 1905 ricevette una nuova condanna a cinque mesi per incitamento sezione socialista milanese.
Morì a Milano il 1° maggio 1926.
Ricoverato qualche giorno prima all’ospedale Maggiore, il ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...