OMBONI, Giovanni
Alessio Argentieri
OMBONI, Giovanni. – Nacque ad Abbiategrasso (Milano) il 30 giugno 1829, da Giuseppe, medico, e da Giuseppa Carones.
Morto prematuramente il padre, la famiglia rimase [...] le lezioni di matematica. L’anno dopo lasciò gli studi per unirsi ai patrioti nella sommossa delle Cinquegiornate di Milano e successivamente confluì nel battaglione degli studenti, rimanendovi sino alla ritirata nella Regione subalpina. Rientrato a ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] Venezia 1738) e anche quelle successive Sopra le ultime cinquegiornate del Filalete. Parte seconda (ibid. 1738).
Con 110; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 69; VII, ibid. 1752, pp. 58, 108; G. A. ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Francesco Ignazio
Marco Mondini
– Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] al servizio del governo provvisorio lombardo: il 7 aprile raggiunse Milano con i suoi uomini ricevendo il grado di maggiore, e che avevano preso le parti dei patrioti italiani durante le Cinquegiornate (18-22 marzo) e le settimane successive: anche ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] notevole nel determinare l’atteggiamento di collaborazione tenuto da Romilli verso il governo provvisorio durante le Cinquegiornate di Milano e la guerra d’indipendenza: non discostandosi da molti dei suoi confratelli, che predicavano l’obbedienza ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cristina
Altea Villa
– Nacque a Milano il 23 agosto 1823, figlia di Francesco, ingegnere, e di Maria Calvi.
Esigue le notizie sulla sua giovinezza: fu educata all’istituto Ghezzi e si unì in [...] l’unica figlia, Maria, nel 1851.
Con i fratelli Pietro, Antonio e Giuseppe, Osvaldo fu parte attiva delle Cinquegiornate di Milano; tra i volontari nella battaglia dello Stelvio nel 1849, venne brevemente incarcerato nel 1852 per cospirazione e l ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] -industriale-didattica di Messina con il Progetto per il monumento per le Cinquegiornate di Milano, sviluppato in cinque tavole, e con il Bozzetto dell'arco di trionfo per le Cinquegiornate (catal., pp. 118 s. nn. 9 s.). Per questi progetti fu ...
Leggi Tutto
FORNAROLI, Lucia (Cia)
Paola Campi
Nacque a Milano il 16 ott. 1888 da Giovanni e da Santina Volonté. Compì gli studi di ballo presso la scuola di danza del teatro alla Scala di Milano e, dopo brevi esibizioni [...] Angelina Gini, e una novella mimo-sinfonica eseguita per la prima volta nel teatro scaligero in commemorazione delle cinquegiornate di Milano. Sempre nel 1923 si esibì con una compagnia italo-austriaca alla Volksoper di Vienna e nel 1924 prese parte ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] 1930, ad ind.; Dizionario del Risorgimento nazionale, diretto da M. Rosi, II, Milano 1930, ad vocem; C. Volpati, Le donne comasche nella preparazione e nei moti del ’48, in Le cinquegiornate del 1848 in Como, Como 1949, pp. 31-40; E. Guicciardi, La ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] nell'autunno 1844 a Milano per dedicarsi alla professione forense che avrebbe esercitato per tutta la vita. Da tempo in contatto con la rete cospirativa che preparò l'insurrezione antiaustriaca, il M. prese parte alle Cinquegiornate (18-22 marzo ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] , Venezia 1738, e quelle Sopra le ultime cinquegiornate del Filarete. Parte seconda, Venezia 1738, opera -14; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1742, pp. 68 s.; T. Vallauri, C. T., in E. De Tipaldo, Biografia ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...