GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] 'unità nazionale. Ritornato a Milano, s'impegnò nei preparativi dell'insurrezione e il 17 marzo 1848 fu tra i più risoluti nel suggerire di recarsi armati alla manifestazione che avrebbe aperto le cinquegiornate.
Dopo essersi battuto sulle barricate ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] compagni manifesti rivoluzionari. Dopo le Cinquegiornate di Milano si arruolò volontario nella Legione lombarda Belfiore e il loro processo, 4 ediz. riveduta e corretta, Milano 1925). Il Luzio riteneva che le sue argomentazioni fossero convalidate da ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] sacra. Dopo una breve fuga in Svizzera, al ritorno a Milano seppe dell’arresto di Castillia, e si recò dalla polizia per Anna era dipinta da Giuseppe Molteni con la divisa delle Cinquegiornate, egli propugnò la necessità della fusione «ma sincera, ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] , in Rassegna storica del Risorgimento, XXIII (1936), 10, pp. 1419-1427; A. Monti, Il 1848 e le Cinquegiornate di Milano, Milano 1948; E. Morelli, Rileggendo i «Pensieri sull’Italia di un Anonimo lombardo», in Rassegna storica del Risorgimento, 1949 ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] del B. (Aprire il fuoco, scritto nel marzo 1968) è la fantasiosa rivisitazione dell'insurrezione antiaustriaca delle Cinquegiornate di Milano, situata però nel marzo 1959, con un curioso intreccio di passato e presente per cui nella lotta contro ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] e il Manin. Prese parte attiva alle Cinquegiornate, fu segretario del governo provvisorio e fece Torino 1892, pp. 103-105; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Milano 1895, passim; G. Gelli, E. B., in Patrioti ital. dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] a giornali d'arte.
Dopo tre anni di permanenza a Parigi il B. ritornò a Milano per partecipare al concorso per il monumento alle CinqueGiornate. Il suo bozzetto, una torre coronata di vittorie, fu in un primo tempo prescelto fra centoquindici ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] Dandolo, Morosini, Firenze 1948; Id., Il 1848 e le Cinquegiornate di Milano. Dalle memorie ined. dei combattenti sulle barricate, Milano 1948, pp. VIII, 58 s., 107, 224; 1848. Le Cinquegiornate di Milano nei ricordi di C. Bassi, C. Cattaneo, Emilio ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] a un concerto di beneficenza per i profughi delle Cinquegiornate, alla presenza di Giuseppe Mazzini. Al San Carlo . 19-23; M. Conati, La bottega della musica: Verdi e La Fenice, Milano 1983, ad ind.; Verdi’s “Macbeth”: a sourcebook, a cura di D. ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] e all'espulsione degli studenti non pavesi che, dopo una breve dimostrazione a Milano, furono costretti a rientrare nelle loro famiglie. Con la rivolta delle Cinquegiornate il D. si arruolò nel I battaglione degli studenti lombardi volontari, e ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...