Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 76;
V. Pace, Profilo di Storia dell'arte dal Medioevo ai giorni nostri nel Molise, Milano 1980; G. Fossi, L'abbazia di San Clemente a Casauria. individuare un edificio a tre navate scandite in cinque campate da pilastri rettangolari, con transetto, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Originariamente l'aula era illuminata da cinque finestre, una a O, due di Cividale, in Studi cividalesi, "Giornate di studio, Cividale 1974" (Antichità cat. (Cividale del Friuli-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 358-475; Ori e tesori d' ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] formulazione del capocroce voltato a cinque campate e nell'innesto e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976 di Pavia, in Storia di Pavia, II, L'alto Medioevo, Milano 1987, pp. 9-18; S. Gasparri, Pavia longobarda, ivi, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alla metà del secolo XIX erano forse in numero cinque volte maggiore.
Tuttavia, per quanto riguarda i bovini, Pratella, Milano 1929; J. Tiersot, La chanson populaire, in Encyclopédie de la Musique, Parigi 1930; A. Bonaccorsi, L'ultimo giorno di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un secondo piano a giorno, che aveva, in , 404, 409).
I ruderi si dividono in cinque gruppi (Ashby). Il primo, adiacente al Casale , 1902, p. 152 ss.; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 10; C. Pietrangeli, in Bull. Com., LXVIII, 1940 ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Torino, 8-9 giugno - 23-24 novembre 1984), Milano 1985, pp. 75-91; M. Guarducci, L'epigrafia corte, con facciata a cinque porte). A parte va di Carlo Anti a Cirene, in Carlo Anti. Giornate di studio nel centenario della sua nascita (Verona - ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Centrale per il Restauro), il pannello con cinque santi di S. Passera (Manacorda, e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976 in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 47-89; C. Bertelli, Roma e ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Oriente le decisioni prese nel loro precedente incontro di Milano riguardo al cristianesimo; cfr. Eus., h.e. pretorio d’Africa dei cinque clarissimi e illustri Valerius Licinio e Liciniano, registra nel medesimo giorno la dedica di un simulacro del ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] cui guida si sono protratte sino ai giorni nostri. In questo lasso di tempo state messe in luce cinque tombe a camera, Ead., Malta, in S. Moscati (ed.), I Fenici (Catalogo della mostra), Milano 1988, pp. 206-209.
P. Vidal González, La isla de Malta ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] identiche il numero delle giornate poteva variare da cinque a cinquantaquattro con relative differenze G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; M. Cagiano de Azevedo, Il restauro degli affreschi della casa di ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...