COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , di cui sono state riconosciute cinque fasi di sviluppo dal sec. 1 pp. 1-8; C. Boito, Architettura del Medio Evo in Italia, Milano 1880, pp. 14-64; V. Barelli, La basilica di S. vie di comunicazione, "Atti delle Giornate di studio, Varenna 1974", ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] casi (come per es. in Spagna e a Milano) fu però spostata al 18 dicembre per evitare la nella cattedra di Massimiano ben cinque secoli prima. Anche qui Roma e l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] '11 marzo 1721 i fatti delle sue giornate parigine (Diario degli anni 1720 e 1721scritto (sono circa 500 lettere, in cinque volumi, solo quelli del V autografe 700 (catalogo della mostra a Gorizia 1973-74), Milano 1973, pp. 74-79; Christie's Review of ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] l’ultima opera che fin a questo giorno di lui s’è vista di pittura, e 1568, a cura di P. Barocchi, 5 voll., Milano-Napoli 1962, I, p. 6.
4 Cadogan 2000, p Cappella Sistina: il Credo. Sciolto, dopo cinque secoli, l’enigma dell’affresco di Michelangelo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] alla metà del secolo XIX erano forse in numero cinque volte maggiore.
Tuttavia, per quanto riguarda i bovini, Pratella, Milano 1929; J. Tiersot, La chanson populaire, in Encyclopédie de la Musique, Parigi 1930; A. Bonaccorsi, L'ultimo giorno di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] un secondo piano a giorno, che aveva, in , 404, 409).
I ruderi si dividono in cinque gruppi (Ashby). Il primo, adiacente al Casale , 1902, p. 152 ss.; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 10; C. Pietrangeli, in Bull. Com., LXVIII, 1940 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] costruzione del Duomo di Milano dovette pronunciarsi sulla soluzione con il limbo d'ottone e con la graduazione ogni cinque minuti d'arco. Anche Hermann Zoest, all'inizio del è una tavola di concordanze tra i giorni dell'anno e i gradi dello Zodiaco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] .
Il Taccola è di soli cinque anni più giovane di Brunelleschi, 1506 e il 1507 è un continuo andirivieni tra Milano e Firenze dove lo richiamano la lite con i tanto piacere a sentirlo ragionare, che poche giornate l'anno si spiccava da lui [...]. Io ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Centrale per il Restauro), il pannello con cinque santi di S. Passera (Manacorda, e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976 in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 47-89; C. Bertelli, Roma e ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] Santa Croce a Firenze, sono ai giorni nostri collocate in prevalenza dalla critica pannelli laterali sono raffigurati cinque Apostoli. La tavola è ’arte in onore di Federico Zeri, a cura di M. Natale, Milano 1984, pp. 39-45; A. Tartuferi, cat. 13, in ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...