L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] senza le strutture cinque-settecentesche, come a 14-15.
10 R. De Fusco, L’architettura dell’Ottocento, Milano 19922, pp. 56-61, 91.
11 Ibidem, pp. 35- 1995, pp. 111-135); Progettare lo spazio sacro. Giornate dell’arte sacra 1988-1989, Verona 1990, (in ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] identiche il numero delle giornate poteva variare da cinque a cinquantaquattro con relative differenze G. Chierici, A. de Capitani D'Arzago, Santa Maria di Castelseprio, Milano 1948; M. Cagiano de Azevedo, Il restauro degli affreschi della casa di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] avversario da combattere in blocco. Solo tardi a Milano si tenta il recupero meditato di Courbet come ritardo, una linea rifiutata cinque anni prima. Il risultato , mentre la Repubblica di Salò ha i giorni contati. Il film testimonia una fede nella ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] cappella di S. Aquilino in S. Lorenzo Maggiore a Milano, della fine del sec. 4°; nell'arco trionfale il verde e il viola hanno ognuno quattro o cinque sfumature; il blu, il verde e il giallo si . 12°, dove ogni giornata comprende una voluta dei girali ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] serizzo. L'abside è scandita da cinque lesene che si alzano da una risega verso Torba, "Atti della Giornata di aggiornamento su Castelseprio, Castelseprio -146 (rist. in id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 387-437); A. Grabar, A propos ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] G. è morto di peste già da diversi giorni, precisa che nella sua eredità non c'è agli ultimi quattro o cinque anni del Quattrocento e ), 8, pp. 23-42; Leonardo e Venezia (catal., Venezia), Milano 1992, passim; P. Vescovo, "Col tempo": l'allegoria e l ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] piani, di cui quello inferiore comprende cinque stanze aperte sul portico colonnato della abitato. Atti delle giornate di studio, Zurigo di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 1988; A. Wallace-Hadrill, The Social Structure of ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] tempo promesso la salvezza: "nel giorno in cui verserò il mio sangue lingue orientali e in paleoslavo e cinque frammentarie in latino) si apre del sec. 4° inserita nel pulpito di S. Ambrogio a Milano. Il terzo è la presenza di una o due levatrici ( ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] dell'intonaco (pontate e giornate), nelle incisioni tracciate per alcune ricette nella trattatistica cinque-seicentesca come trattamenti di Rome 1988; A. Melucco Vaccaro, Archeologia e restauro, Milano 1989; P. Rockwell, Lavorare la pietra, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Francia meridionale si conoscono cinque casi di utilizzazione; solo edificio, se ne trovano da 4 a 10 a Milano, a Ferrara, a Ravenna, a Genova, a Lucca, a Federico II nella Sicilia centro-meridionale, "Atti Giornate di Studio, Gela 1990", (in corso di ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...