• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [845]
Biografie [304]
Storia [178]
Arti visive [100]
Letteratura [73]
Religioni [37]
Diritto [37]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [27]
Sport [25]
Temi generali [23]

De Castro, Vincenzo

Enciclopedia on line

Patriota, pedagogista (Pirano 1808 - Milano 1886). Prof. dal 1843 di estetica e di letterature classiche nell'univ. di Padova, destituito nel 1848 per ragioni politiche, dopo le Cinque giornate pubblicò [...] i periodici Pio IX (poi Avvenire d'Italia) e il Buon operaio, di idee temperate e fusioniste. Si dedicò anche con passione al problema dell'istruzione infantile, popolare e professionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRANO – PADOVA

Morosini, Emilio

Enciclopedia on line

Patriota (Milano 1830 - Roma 1849). Seguì L. Manara nei combattimenti sulle barricate nelle Cinque Giornate di Milano, poi fu col battaglione dei bersaglieri lombardi in Piemonte, e infine alla difesa [...] della Repubblica romana. Ferito mentre difendeva il bastione detto il Merluzzo, rifiutò di arrendersi e fu ucciso in un tentativo di resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – REPUBBLICA ROMANA – BERSAGLIERI – PIEMONTE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morosini, Emilio (3)
Mostra Tutti

Torresani Lanzfeld, Carlo Giusto de, barone di Camponero

Enciclopedia on line

Funzionario austriaco (n. Cles 1779 - m. 1852). Entrato nell'amministrazione (1802), nel 1822 ottenne la direzione della polizia di Milano. Nel 1833-34 scoprì e sventò la congiura della Giovine Italia [...] in Lombardia. Represse duramente le manifestazioni patriottiche dei primi mesi del 1848. Durante le Cinque giornate mostrò grande risolutezza e coraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – LOMBARDIA – CLES

Scòdnik, Francesco Ignazio

Enciclopedia on line

Generale (Canale, Gorizia, 1804 - Milano 1877). Ufficiale dell'esercito austriaco di guarnigione a Cremona, dopo le Cinque giornate di Milano passò nei battaglioni del governo provvisorio della Lombardia, [...] partecipando al blocco di Mantova (1848). Entrato nell'esercito piemontese, terminò la carriera come maggiore generale (1868) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scòdnik, Francesco Ignazio (2)
Mostra Tutti

O'Donnell, Maximilian, conte di Tyrconnel

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Vienna 1812 - Salisburgo 1895); discendente della famiglia irlandese O'D. di Tyrconnel, fu vicegovernatore di Milano; durante le Cinque Giornate (18-22 marzo 1848) dovette firmare [...] i decreti che destituivano la polizia e affidavano al comune la sicurezza della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – VIENNA

Durini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Uomo politico (Milano 1800 - Novara 1850). Partecipò alle Cinque Giornate, fu poi ministro degli Esteri del governo provvisorio milanese ed ebbe parte attiva nel plebiscito per l'annessione al Piemonte. [...] Deputato della prima legislatura, fu ministro dell'Agricoltura dal luglio all'agosto 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – PIEMONTE – NOVARA

Bassi, Paolo

Enciclopedia on line

Patriota e matematico, di famiglia milanese (Amsterdam 1798 - Milano 1855). Nell'insurrezione delle Cinque Giornate, partecipò alla presa di Porta Tosa. Nominato podestà dopo la partenza di G. Casati, [...] gli toccò il difficile compito della capitolazione che assolse con fermezza e nobiltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM

Màspero, Paolo

Enciclopedia on line

Patriota, medico e letterato (Morosolo 1811 - Milano 1896). Combatté alle Cinque giornate, fu esule in Francia e in Inghilterra dal 1848 al 1859. Ebbe fama per le sue traduzioni (da Museo, Sofocle, Racine, [...] Boileau), specie per quella dell'Odissea (1867) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ODISSEA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màspero, Paolo (1)
Mostra Tutti

Sottocòrno, Pasquale

Enciclopedia on line

Patriota (Milano 1822 - Genova 1857). Di professione ciabattino, si distinse durante le Cinque giornate di Milano (1848) appiccando il fuoco alla porta del palazzo del Genio, dove erano asserragliati gli [...] Austriaci. Ripristinata la dominazione austriaca, fu costretto all'esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GENOVA

Tibaldi, Ignazio

Enciclopedia on line

Patriota e giornalista (Verolanuova 1815 - Roma 1872). Magistrato austriaco, abbandonò (1848) il servizio e si batté contro gli Austriaci nelle Cinque giornate di Milano e all'assedio di Mantova. Esule [...] in Piemonte (1849), divenne uno dei redattori dell'Opinione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – VEROLANUOVA – PIEMONTE – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 31
Vocabolario
giornata
giornata s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali