DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] (Prota Giurleo, 1951). Dei suoi cinque figli, Speranza si sposò attorno al di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, a cura di G. Nobile, Napoli 1855, -107; N. Spinosa, L'opera completa del Ribera, Milano 1978, pp. 97 n. 34 e 34a, 137 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] il Gerotricamerone,"ovvero tre sacre giornate, nelle quali s'introducono ridurre l'orario scolastico da cinque a tre ore per permettere al libro intitolato "I Pregiudizi delle umane lettere", Milano 1756 (il testo del Parini in Opere,Firenze 1925 ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] , Giorgio (in religione Emanuele Maria) che già da cinque anni era entrato nell’Ordine dei barnabiti. Portatosi al collegio . Le scienze nell’Italia d’Antico Regime, Atti delle giornate di studio..., Milano-Ginevra... 2002-2003, a cura di M.T. Monti ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] per l’editore Formiggini (Roma) e, cinque anni più tardi, le prose Elixir di italiano, con introd. di L. Pirandello, Milano 1936, pp. 347-367) indicò nella marcia Pavolini Hannau, Cinquantanove anni meno un giorno, Cortona 1983; M. Giammusso, ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] Università di Cagliari. Rimase nell'isola cinque anni: il 1° nov. a Lacco Ameno d'Ischia…, Milano 1969).
Membro di numerose società medici di Siena, n.s., V (1969), pp. 216-218; in Giorn. di clinica medica, LI (1970), pp. 164 s.; in Reumatismo, XXII ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] : la prima giornata nel 1623, la seconda nel 1629, la quinta, sesta e settima nel 1639, le ultime cinque nel 1641. del pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi eredi, 1598-1642, Milano 1994, pp. 179, 277; R. Ferrante, La difesa della legalità. ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] sue peregrinazioni non cessarono: dopo la sede di Sassari vennero i cinque mesi trascorsi a Belluno, gli oltre sei anni alla prefettura di nei recenti moti di Milano, Roma 1898); perfino l'introduzione a Le dieci giornate di Brescia del 1849 ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] ottenne l'alloro accademico; nello stesso giorno prese in moglie la nobile padovana tale cappella un'ancona in cinque comparti, in cui erano rappresentati I Congresso storico lombardo, Como… - Varese… 1936, Milano 1937, p. 283; P. Sambin, La guerra ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] nello stesso anno, non meno di cinque edizioni. Sono pubblicazioni legate in una sola edizione: Delle giornate aquilane di Scipione Pisanelli ( . Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento, Milano 1986, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] a sostituire nel Parlamento romano il Farini: cinquegiorni dopo però, in una lettera ai suoi elettori s., 175 ss., 191; G. Sacerdote, La vita di G. Garibaldi, Milano 1948, ad Indicem.Sui riferimenti al C. in scritti letterari si vedano infine P ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...