POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] 1881 al 1883 si trasferì a Milano per studiare contrappunto, fuga e composizione e italiana. L’iniziativa lo occupò per cinque anni e fu poi abbandonata a causa del madre e alla sorella dedicando le sue giornate al lavoro e alla famiglia. Nei mesi ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] sacerdote.
Pubblicò allora i cinque sonetti del ciclo Le della Italia" del 1795-1796, in Giornate di studio in ricordo di Giovanni Previtali, Suppl., Toulouse 1911, col. 1118; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 401; Enc. Italiana, XX, p. 515 ( ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] Vercellese ed in Lomellina, con qualche escursione a Milano e a Torino, ove si trovava il medico maestri perfetti. Le unioni, di cinque federati, ubbidivano a capitani di unione necessariamente anonima.
Dopo le giornate di luglio a Parigi, una ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] moglie Antonia e i figli (cinque nel 1596), per risiedervi almeno (a. 1614); S. Maffei, Verona illustrata, II, 4, Milano 1825, pp. 404 s.; G.B. Gerini, Gli scritti dal XV al XVII secolo. Atti delle Giornate di studio Università degli studi Roma Tre ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] N. Ferraioli, trascorrendo intere giornate nell'affinamento della tecnica a , cinque Episodi delle truppe spagnole, sei Paesaggi (cinque secondo ; Id., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, pp. 768 s.; R. Grandi, in Bernardo Minozzi ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Nino
Vincenzo Caporale
PALUMBO, Nino. – Secondogenito di Domenico, artigiano, e Gaetana Moscatelli, nacque a Trani il 15 aprile 1921.
All’età di undici anni si trasferì con la famiglia a Bari; [...] lasciando da parte Al cinque, Palumbo si dedicò alla stesura di Impiegato d’imposte (Milano 1957), il primo Carteggio» P. - Salinari, pp. 316-342; Nel realismo oltre il realismo, Giornata nazionale di studi su N. P., Rapallo, 19 marzo 1988, a cura ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] sui dimostranti provocando cinque morti e dodici Salvemini, che visse in prima persona le giornate elettorali a Gioia del Colle, a denunciare De Felice, L'agric. in terra di Bari dal 1880al 1914, Milano 1971, pp. 10, 243, 266 n.; A. Lyttelton, La ...
Leggi Tutto
CASNATI, Francesco
Ciro Cuciniello
Nato a Steinamanger (odierna Szombathely) in Ungheria il 26 luglio 1892 da Angelo, impiegato nell'amministrazione asburgica, e da Giuseppa Korinek, si trasferì ancora [...] frattempo, dall'8 al 10 genn. 1943, partecipava a Roma alle giornate di preghiera e di studio per i laureati cattolici sul tema: " giornali e riviste, e pubblicò Cinque poeti: Ungaretti, Montale, Quasimodo, Gatto, Cardarelli (Milano 1944). Dopo il 25 ...
Leggi Tutto
PAVONI, Lodovico
Filippo Lovison
– Primogenito di cinque figli, nacque a Brescia l’11 settembre 1784, da Alessandro e Lelia Poncarali, famiglia di antica nobiltà locale.
Ricevuta l’istruzione elementare [...] religiosa perpetua. Coinvolto nei moti del 1848, durante le Dieci giornate di Brescia, dopo avere portato in salvo i suoi ragazzi a dei Figli di Maria Immacolata e pioniere dell’educazione professionale, Milano 19493; F. Bossi, L. P., 1784-1849, e ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] il D. presentò in Parlamento un ordine del giorno sulla riforma del pubblico impiego.
Fu nominato ministro della fu nominato senatore, ma soltanto cinque anni più tardi, il 16 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, II, pp. 341 e n.; ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...