BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] a giornali d'arte.
Dopo tre anni di permanenza a Parigi il B. ritornò a Milano per partecipare al concorso per il monumento alle CinqueGiornate. Il suo bozzetto, una torre coronata di vittorie, fu in un primo tempo prescelto fra centoquindici ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] Dandolo, Morosini, Firenze 1948; Id., Il 1848 e le Cinquegiornate di Milano. Dalle memorie ined. dei combattenti sulle barricate, Milano 1948, pp. VIII, 58 s., 107, 224; 1848. Le Cinquegiornate di Milano nei ricordi di C. Bassi, C. Cattaneo, Emilio ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] e all'espulsione degli studenti non pavesi che, dopo una breve dimostrazione a Milano, furono costretti a rientrare nelle loro famiglie. Con la rivolta delle Cinquegiornate il D. si arruolò nel I battaglione degli studenti lombardi volontari, e ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] alle Cinquegiornate e, fatto prigioniero dagli Austriaci al termine del primo giorno d'insurrezione Pavia 1878, p. 443; G. De Castro, Iprocessi di Mantova e il 6 febbraio1853, Milano 1893, p. 62; E. Beltrami, F.B., in Annali di matematica, s. 2 ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] rapporto d'amicizia e di scambio culturale. L'inizio della sua carriera venne bruscamente interrotto dalle Cinquegiornate di Milano, alle quali partecipò molto attivamente, guadagnandosi per il suo slancio umanitario l'appellativo di "l'uomo ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] del Risorgimento è testimoniata dalla modellazione della medaglia commemorativa della Presa di porta Tosa, in ricordo delle CinqueGiornate di Milano, su disegno di F. Hayez; dal gruppo La nuova era d'Italia, realizzato all'indomani della raggiunta ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] sia come promotore dell'insurrezione delle Cinquegiornate, insieme con gli elementi più radicali s. 2, 1870-1896, IV, ad indices; C. Pagani, Uomini e cose in Milano dal marzo all'agosto 1848, Milano 1906, pp. 31, 38, 57 ss., 91 s., 120, 132, 140, 144 ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] non teneva in nessun conto, tentava invano di affermarsi come architetto: i suoi progetti per il monumento delle Cinquegiornate a Milano (1880) e per quello a Vittorio Emanuele II a Roma (1881), considerati troppo impegnativi nella loro complessità ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] . 1848 a Linz e successivamente fu tradotto nelle carceri di Milano dalle quali lo liberò, il 20 marzo, l'insurrezione. Dopo aver partecipato ai combattimenti delle Cinquegiornate, poi alla guerra di indipendenza (prima nel corpo garibaldino del ...
Leggi Tutto
Nato a Brivio (Como) il 5 dic. 1810 da Celso e da Rachele Gallavresi, vi rimase fino a undici anni presso il nonno, mentre la famiglia si era trasferita a Milano. Morto il nonno, egli venne mandato a Sondrio, [...] , al movimento liberale prima del 1848 schierandosi con i sostenitori di Pio IX; dopo l'insurrezione delle Cinquegiornate guidò su Milano una schiera di uomini provenienti dalla Brianza, accorsi per dar man forte ai milanesi in lotta contro gli ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...