INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fu, almeno per un po', in Milano, sempre a seguire gli affari degli Odescalchi la tradizionale regata sul Tevere nel giorno di S. Rocco devolvendo la del XVII secolo, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] riconciliarla con i Veneziani. Poi giunse a Milano e qui cercò di ottenere dalla famiglia X era giunto in Lione con cinque mesi di anticipo rispetto all'inizio dagli Ubaldini.
Qui G. X si concesse un giorno di riposo di cui aveva bisogno, essendo già ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Oriente le decisioni prese nel loro precedente incontro di Milano riguardo al cristianesimo; cfr. Eus., h.e. pretorio d’Africa dei cinque clarissimi e illustri Valerius Licinio e Liciniano, registra nel medesimo giorno la dedica di un simulacro del ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] cui guida si sono protratte sino ai giorni nostri. In questo lasso di tempo state messe in luce cinque tombe a camera, Ead., Malta, in S. Moscati (ed.), I Fenici (Catalogo della mostra), Milano 1988, pp. 206-209.
P. Vidal González, La isla de Malta ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ibid., nr. 425, p. 343). Il giorno seguente in un'altra lettera, bonaria nel tono sanitarie, cui sono dedicate ben cinque corpose costituzioni del libro III ( storia e diritto in onore di E. Besta, II, Milano 1939, pp. 267-300).
E.H. Kantorowicz, I ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] con perfetta pertinenza Galanti cinque secoli e mezzo più Berlin-Wien 1978; G. Masson, Federico II di Svevia, Milano 1978; C.A. Willemsen, I castelli di Federico II nell sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] professione di fede accompagnata da cinque anatemi, quattro anti-calcedonesi e nella disastrosa spedizione per liberare Milano nel 538; altri erano Siracusa, dopo diciotto anni, due mesi e nove giorni di pontificato, il più lungo dopo quello di Pietro ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] arrivò a dedicare cinque sessioni su sei documenti raccolti e ordinati da T. Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp. 81-93.
24 G. Martina, a mio giudizio fu moralmente dannosa all’Italia quanto le giornate di Custoza e Lissa», cfr. G. Manfroni, Sulla ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di Mussolini al potere. Durante i giorni della crisi vi fu il tentativo del prefetto di Milano, Alfredo Lusignoli, di favorire la la guida del Ppi venne assunta da una commissione di cinque membri, che prese il nome di pentarchia, composta da Antonio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] mesi a tre giorni la permanenza dei pellegrini in città, durante la peste a cinque, diede ordine che La città degli anni santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo-M.L. Madonna, Milano 1985, pp. 87-99; M. Gargano, Niccolò V. La mostra dell'acqua di Trevi ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...