DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] nacional, ms. 783, cc. 647-674; Milano, Bibl. naz. Braidense, ms. AE.XII.31 Neri, Andrea Doria e la corte di Mantova, in Giorn. ligust. di archeol., storia e lett., XXIV (1898 dibattito istituzionale a Genova nel Cinque-Seicento, in Finanze e ragion ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] viaggio del protagonista nel Giardino dei cinque sensi in compagnia di Mercurio, il i limiti della materia. Erano i giorni in cui, studente di una facoltà letteraria in Italia tra algebra e metafora, Milano 1978.
A. Battistini, Letteratura e scienza ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di governo di Roma e nel proclama del giorno successivo, con cui si fissa per il Statuto. I deputati, eletti per cinque anni, non hanno diritto ad alcuna contemporanea, a cura di M. Ridolfi, Bruno Mondadori, Milano 2004, pp. 147-164.
A. Mario, La ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] certo che il Papa assista alla Cappella Papale del giorno della Pentecoste; e tantomeno potersi sperare in un . Azione mimico-tragica in cinque atti. Da rappresentarsi nell’I. R. Teatro alla Canobbiana l’autunno del 1830, Milano 1830.
81 La Civilà ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] Licinio impropriamente chiamato editto di Milano, composto in nome dei due Michele il Siro24 evoca l’arresto di cinque preti, uno di Atene, due di Giustiniano, Atti delle prime e delle seconde giornate patristiche torinesi (Torino 18-19 aprile 1994 ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a Saragozza hanno in mano uno dei cinque bolsas (collegio elettorale); a Barcellona, durante le grandi crisi e le 'giornate' operaie. Si è messo in Paris 1966 (tr. it.: La vita quotidiana a Pompei, Milano 1973).
Fossier, R. (a cura di), Le Moyen Age ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] andava, secondo i casi, da quaranta giorni a tre mesi. L'unità di misura del Regno in cinque grosse circoscrizioni (Abruzzo Military Service and the Use of Mercenaries in Imperial Mil-itary Campaigns under the Hohenstaufen Emperors, in England ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] Moutier che raggiunge il 21, per poi, con "4 giorni" di "barca", spostarsi nei pressi di Parigi e farvi, 1976, p. 135; Storici e politici ven. del Cinque e Seicento, a cura di G. Benzoni-T. Zanato, Milano-Napoli 1982, ad Indicem; A. Morosini, Hist. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] . Atti del Convegno..., Milano, ...1987, a cura di J.-M. Cauchies - G. Chittolini, Roma 1990, ad ind.; C. Ivaldi, Cinque cantari su L. ..., in Tipografie e romanzi in Val padana fra Quattro e Cinquecento. Atti delle Giornate..., Ferrara, ... 1988, a ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] presentò all'imperatore a Roma nelle giornate successive all'incoronazione e la nuova serie si era adoperato per porre fine alla guerra tra Milano, Piacenza e Pavia (1217) e a quella Lega lombarda che ormai da cinque anni funzionava come organismo ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...