Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi [...] in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo le Cinquegiornate di Milano. Provveditore agli studî di Bergamo (1860), vicino al pensiero di Cattaneo e assertore di un ordinamento statale repubblicano e federale, intraprese una intensa attività ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Roma 1924 - Milano 2012); prof. univ. dal 1970, ha insegnato storia del Risorgimento a Milano. Presidente dell'Istituto lombardo di storia contemporanea. Si è occupato prevalentemente [...] Esercito e società nell'Italia napoleonica (1988); Conservatori, liberali e democratici nel Risorgimento (1989); Milano nel Risorgimento. Dall'età napoleonica alle cinquegiornate (1992); Realtà e mito nell'Italia dell'Ottocento (1996); L'Italia del ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore (Vienna 1811 - ivi 1892); entrato (1833) nella cancelleria, fu collaboratore di Metternich. Si trovò a Milano durante le Cinquegiornate e fu fatto prigioniero dagli insorti che [...] lo trattennero come ostaggio; poi ambasciatore a Parigi (1849-59), ministro di Polizia nel gabinetto Rechberg (1859), e ambasciatore d'Austria presso la Santa Sede (1865-68): come tale negoziò l'abolizione ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1814 - ivi 1890), avvocato; partecipò alle cinquegiornate (1848) e fu inviato in missione a Venezia per promuovere la fusione della Lombardia e del Veneto con lo stato sabaudo; con P. [...] del Comitato di pubblica difesa che nel luglio di quell'anno subentrò al governo provvisorio della Lombardia. Esule a Lugano, poi a Genova e a Firenze, infine (1854) poté tornare a Milano. Deputato di destra (dal 1860), nel 1886 fu nominato senatore. ...
Leggi Tutto
Magistrato e viaggiatore (Milano 1828 - Alessandria d'Egitto 1883). Partecipò alle Cinquegiornate di Milano; entrato nella magistratura, compì molti viaggi in Oriente e fu (1874-80) in Egitto come capo [...] divisione presso il ministero della Giustizia. Nel 1881 compì un viaggio da Bengasi a Derna, secondo due diversi itinerarî, e ne stese una relazione che è uno dei migliori lavori sulla Cirenaica prima ...
Leggi Tutto
Patriota, pedagogista (Pirano 1808 - Milano 1886). Prof. dal 1843 di estetica e di letterature classiche nell'univ. di Padova, destituito nel 1848 per ragioni politiche, dopo le Cinquegiornate pubblicò [...] i periodici Pio IX (poi Avvenire d'Italia) e il Buon operaio, di idee temperate e fusioniste. Si dedicò anche con passione al problema dell'istruzione infantile, popolare e professionale ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1830 - Roma 1849). Seguì L. Manara nei combattimenti sulle barricate nelle CinqueGiornate di Milano, poi fu col battaglione dei bersaglieri lombardi in Piemonte, e infine alla difesa [...] della Repubblica romana. Ferito mentre difendeva il bastione detto il Merluzzo, rifiutò di arrendersi e fu ucciso in un tentativo di resistenza ...
Leggi Tutto
Funzionario austriaco (n. Cles 1779 - m. 1852). Entrato nell'amministrazione (1802), nel 1822 ottenne la direzione della polizia di Milano. Nel 1833-34 scoprì e sventò la congiura della Giovine Italia [...] in Lombardia. Represse duramente le manifestazioni patriottiche dei primi mesi del 1848. Durante le Cinquegiornate mostrò grande risolutezza e coraggio. ...
Leggi Tutto
Generale (Canale, Gorizia, 1804 - Milano 1877). Ufficiale dell'esercito austriaco di guarnigione a Cremona, dopo le Cinquegiornate di Milano passò nei battaglioni del governo provvisorio della Lombardia, [...] partecipando al blocco di Mantova (1848). Entrato nell'esercito piemontese, terminò la carriera come maggiore generale (1868) ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1812 - Salisburgo 1895); discendente della famiglia irlandese O'D. di Tyrconnel, fu vicegovernatore di Milano; durante le CinqueGiornate (18-22 marzo 1848) dovette firmare [...] i decreti che destituivano la polizia e affidavano al comune la sicurezza della città ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...