I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] su cui si erge un crepidoma di cinque gradini. Al posto della peristasi con colonnato Mattioli, Camarina città greca: la tradizione scritta, Milano 2002.
Imera
di Nicola Bonacasa
Il sito in Atti delle Terze giornate internazionali di studi sull’area ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] cappella di S. Aquilino in S. Lorenzo Maggiore a Milano, della fine del sec. 4°; nell'arco trionfale il verde e il viola hanno ognuno quattro o cinque sfumature; il blu, il verde e il giallo si . 12°, dove ogni giornata comprende una voluta dei girali ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] calibrando la media su un periodo di cinque anni), vale a dire in Siria- e semina corrispondevano a circa 40 giornate di lavoro. Il testo delle Georgiche East: Ancient Kudurrus, Chicago 1991; L. Milano, Ebla: géstion des terres et géstion des ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] serizzo. L'abside è scandita da cinque lesene che si alzano da una risega verso Torba, "Atti della Giornata di aggiornamento su Castelseprio, Castelseprio -146 (rist. in id., L'età longobarda, III, Milano 1967, pp. 387-437); A. Grabar, A propos ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Stucchi - M. Bonanno Aravantinos (edd.), Giornate di studio in onore di Achille Adriani, del Piceno fra Repubblica e Tardo Impero, Milano 2001.
L. Maraldi, Falerio, Roma (1990), pp. 19-30.
Id., Cinque anni di ricerche archeologiche in Abruzzo: 1989- ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] piani, di cui quello inferiore comprende cinque stanze aperte sul portico colonnato della abitato. Atti delle giornate di studio, Zurigo di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Milano 1988; A. Wallace-Hadrill, The Social Structure of ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] dell'intonaco (pontate e giornate), nelle incisioni tracciate per alcune ricette nella trattatistica cinque-seicentesca come trattamenti di Rome 1988; A. Melucco Vaccaro, Archeologia e restauro, Milano 1989; P. Rockwell, Lavorare la pietra, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Francia meridionale si conoscono cinque casi di utilizzazione; solo edificio, se ne trovano da 4 a 10 a Milano, a Ferrara, a Ravenna, a Genova, a Lucca, a Federico II nella Sicilia centro-meridionale, "Atti Giornate di Studio, Gela 1990", (in corso di ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] diversi maestri, forse cinque; vi compaiono dodici Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976", Roma 1976, pp pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 206-242; I luoghi della memoria scritta, a ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] sacerdote.
Pubblicò allora i cinque sonetti del ciclo Le della Italia" del 1795-1796, in Giornate di studio in ricordo di Giovanni Previtali, Suppl., Toulouse 1911, col. 1118; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, p. 401; Enc. Italiana, XX, p. 515 ( ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...