CALVI, Felice
Marino Berego
Di antica famiglia patrizia genovese, stabilitasi a Milano sin dall'inizio del Settecento, nacque in questa città il 16 dic. 1822. Suo padre Girolamo, biografo di artisti [...] si rivelava più letteraria che storica: e dopo un breve tirocinio nel Magistrato camerale di Milano, iniziato nel 1847 e presto interrotto dalle Cinquegiornate, sembrò aver scelto il filone della narrativa di costume. Dopo un primo, infelice esordio ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] principale di S. Maria di Toscanella).
Nel 1848 il B. partecipò ai moti delle Cinquegiornate e quindi si arruolò nella guardia nazionale. Dopo l'armistizio Salasco lasciò Milano per Lugano e poi per la Spagna (1849-50) e quindi l'Inghilterra (1850 ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Emilio
Rita Cambia
Nacque nel 1829 (secondo il De Gubernatis, il 28 luglio) da Sante e da Ester Sormani a Milano, dove compì i suoi studi laureandosi in ingegneria. Nel 1848 prese parte alle [...] Cinquegiornate; ritornati gli Austriaci, fu con C. Tenca tra i fondatori de Il Crepuscolo (1850), il settimanale, che pur 'opera I canali della città di Milano. Con la pianta idrografica di Milano (Milano 1866), dove elenca e analizza minuziosamente ...
Leggi Tutto
LELLI, Giovan Battista
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Milano il 21 giugno 1827 da Antonio e da Carolina Bianchi (Milano, Arch. stor. diocesano, Parrocchia di S. Vittore al Corpo, Registri di morte, anno [...] .: P. Levi Il secondo Rinascimento, Roma 1883-84, p. 378; G. Antonini, Le Cinquegiornate di Milano, nelle "Memorie inedite" del pittore G.B. L., in 1848. Le Cinquegiornate di Milano, Milano 1948, pp. 177-180; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di ...
Leggi Tutto
DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] militare austriaco. Nel 1848, durante le Cinquegiornate, riportò su acquerelli e disegni le barricate e l'episodio di porta Vittoria (alcuni di questi disegni sono oggi al Museo civico di Milano).
In seguito probabilmente si arruolò nella milizia ...
Leggi Tutto
BESANA, Domenico David
**
Nacque a Milano da Antonio e da Luigia Vani il 13 marzo 1838. Fra il 1860 e il 1870 pubblicò alcuni volumi di storia, intesi a divulgare vicende risorgimentali: Storia della [...] 1860), desunta dalle opere di Cattaneo, Cantù, La Farina e altri; Storia delle cinquegiornate di Milano narrata al popolo italiano (Milano 1867), che in realtà fu scritto dall'avv. Mario Paganetti; Storia di dodici anni narrata al popolo italiano ...
Leggi Tutto
BOFFI, Luigi
Paolo Favole
Figlio di Andrea e di Carolina Canziani, contadini, nacque a Monello, frazione di Binago (Como), il 20 sett. 1846. Studiò a Brera, frequentando prima l'Accademia di Belle Arti [...] di due isole del Lago Maggiore, presso Brissago (Svizzera). Partecipò senza successo ai concorsi per il monumento alle CinqueGiornate a Milano e a quello per l'ossario di Custoza. Nel 1884 ottenne invece un buon risultato arrivando secondo a pari ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] II a Roma (fece poi parte della Commissione reale per il monumento), il primo premio per il monumento ai Caduti delle Cinquegiornate a Milano (non fu poi eseguito) e uno dei secondi premi al concorso internazionale per la facciata del duomo di ...
Leggi Tutto
BIFFI, Eugenio
Noè Foà
Nacque a Milano il 22 dicembre 1829; i genitori Paolo e Giuditta Gavirati erano i proprietari del famoso caffè Biffi. Già seminarista, nel 1848 prese parte alle Cinquegiornate [...] seminario delle missioni estere (con sede in S. Calocero) in Milano. Nel 1856 fu inviato dalla S. Sede a Cartagena nella Colombia pace tra questi e il governatore britannico. Rientrato a Milano (aprile 1867), fu destinato alla Birmania orientale, con ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Pietro
Luisa Gasparini
Figlio di Pasquale (1761-1839), nacque a Milano il 22 sett. 1814, ultimo dell'antica famiglia di tipografi (da non confondere col congiunto ed omonimo Pietro Agnelli [...] contribuì alla preparazione del moto insurrezionale delle CinqueGiornate e combatté sulle barricate. Pose allora in Milano dal 1625 ad oggi, Milano 1898; Notizie intorno alla tipografia e libri editi dalla ditta G. Agnelli di Milano, Milano 1896; ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...