DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] della cultura, non soltanto francese, cinque e seicentesca. Temi sondati in titolo emblematico Le garanzie della libertà (Milano 1966).
Se Croce, ad ogni modo scomparsa, è stato tenuto un convegno di "Giornate di studio in memoria di V. de Caprariis ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] impianto tecnologico con cinque regie mobili digitali ignudi di L. Pirandello (1966); Napoli notte e giorno di R. Viviani (1967); La bottega del caffè lo chiamo cinematografo. Conversazione con Giuseppe Tornatore, Milano 2012, pp. 32-64; P. Tandoi ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] lui stesso progettata, insieme con cinque paesaggi.
La delusione provata per Goliardi e scugnizzi nelle quattro giornate di Napoli, pubblicato a Napoli del Novecento, a cura di R. Cioffi - A. Rovetta, Milano 2007, pp. 369-89; M. Picone Petrusa, L’arte ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] ricevette, ex aequo con S. Penna, il premio "Le Grazie" per cinque poesie inedite. Nel 1949 sposò il sociologo Luca Pinna, da cui ebbe tre Popolo (durata fino al 1964) e pubblicò Giorno dei santi (Milano, premio Carducci), cui fece seguito Paglia e ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] (Prota Giurleo, 1951). Dei suoi cinque figli, Speranza si sposò attorno al di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate, a cura di G. Nobile, Napoli 1855, -107; N. Spinosa, L'opera completa del Ribera, Milano 1978, pp. 97 n. 34 e 34a, 137 ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Siena nel 1699 da Giulio Girolamo, medico, e da Maria Vittoria Grilli: fratello minore di Francesco, sacerdote e giureconsulto, e di Giovanni Niccolò, accademico [...] il Gerotricamerone,"ovvero tre sacre giornate, nelle quali s'introducono ridurre l'orario scolastico da cinque a tre ore per permettere al libro intitolato "I Pregiudizi delle umane lettere", Milano 1756 (il testo del Parini in Opere,Firenze 1925 ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] , Giorgio (in religione Emanuele Maria) che già da cinque anni era entrato nell’Ordine dei barnabiti. Portatosi al collegio . Le scienze nell’Italia d’Antico Regime, Atti delle giornate di studio..., Milano-Ginevra... 2002-2003, a cura di M.T. Monti ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] per l’editore Formiggini (Roma) e, cinque anni più tardi, le prose Elixir di italiano, con introd. di L. Pirandello, Milano 1936, pp. 347-367) indicò nella marcia Pavolini Hannau, Cinquantanove anni meno un giorno, Cortona 1983; M. Giammusso, ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] Università di Cagliari. Rimase nell'isola cinque anni: il 1° nov. a Lacco Ameno d'Ischia…, Milano 1969).
Membro di numerose società medici di Siena, n.s., V (1969), pp. 216-218; in Giorn. di clinica medica, LI (1970), pp. 164 s.; in Reumatismo, XXII ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] : la prima giornata nel 1623, la seconda nel 1629, la quinta, sesta e settima nel 1639, le ultime cinque nel 1641. del pavone. Annali di Giuseppe Pavoni e dei suoi eredi, 1598-1642, Milano 1994, pp. 179, 277; R. Ferrante, La difesa della legalità. ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...