Patriota, medico e letterato (Morosolo 1811 - Milano 1896). Combatté alle Cinquegiornate, fu esule in Francia e in Inghilterra dal 1848 al 1859. Ebbe fama per le sue traduzioni (da Museo, Sofocle, Racine, [...] Boileau), specie per quella dell'Odissea (1867) ...
Leggi Tutto
VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino)
Guido Mazzoni
Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre [...] minore, in La lettura, maggio 1915; A. D'Ancona, Dalle Cinquegiornate al "Grido di dolore", in Il Giornale d'Italia, 15 maggio V.-V., in La lettura, giugno 1913; L. Pullè, A raccolta, Milano 1911, p. 318 segg.; G. Stiavelli, Ricordi d'altri uomini e ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] occasione e nello stesso anno del Cattaneo nel volume pur esso miscellaneo Milano e il suo territorio.
In questi giri d'idee e di primo a tentare una statistica dei caduti delle CinqueGiornate, distribuiti secondo la professione e quindi la categoria ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] della durata di ben "cinquegiornate",il C. gli mandò lo schema di un torneo diviso in tre giornate di giochi (vedilo manoscritto lui nel 1582 per avere lumi sul governo dello Stato di Milano del quale era stato investito. La relazione che gli mandò ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] Milano. Al Correnti lo avvicinavano del resto non solo le recenti vicende politiche, ma anche il culto delle memorie milanesi delle Cinquegiornate (I [1908], pp. 111-120).
Il C. morì a Milano il 25genn. 1911.
Fonti e Bibl.:Necrol. in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo II
Carmelo Cappuccio
Nessuno dei secoli precedenti vide così vasta fioritura di « memorie» quanto l'Ottocento. Lo straordinario rilievo assegnato dal romanticismo all'individuo, [...] i quali tornano tanti aspetti del Risorgimento, affettuosamente o polemicamente rivissuti.
La vita di Milano prima delle Cinquegiornate riappare estrosamente e bizzarramente descritta nelle pagine, pur assai posteriori, del Ghislanzoni: e ci ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] 1852. Lultima sua scrittura milanese, la storia della Repubblica di Milano dopo la morte di Filippo Maria Visconti (Milano 1848), benché dedicata "Ai prodi milanesi che nei cinquegiorni di marzo combattendo e fugando l'Austriaco l'indipendenza dell ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] tuttavia garantire all’autore il successo sperato.
Le Cinquegiornate lo videro dapprima impegnato sulle barricate in difesa Torino, ma all’inizio del 1857 si risolse a rientrare a Milano.
L’ultima fase dell’esistenza di Perego fu segnata dalla ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] villa antica, 1961; I diavoli del Gran Paradiso, 1962; Zaira, ragazza del circo, 1963; Le cinquegiornate, 1963; Aria del mio paese, Torino 1964; Le commesse di Milano, Rivarolo Canavese 1964; Roma! Roma! (Da Custoza a Porta Pia), 1964; L'ultimo dei ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] . Lo sposò il 10 marzo 1832, e si stabilì col marito a Milano, dove questi era impiegato presso il Tribunale d'appello. La morte della nacque appunto nell'ambiente del celebre salotto.
Durante le Cinquegiornate (18-22 marzo 1848) la C. si prodigò ...
Leggi Tutto
giornata
s. f. [der. di giorno]. – 1. a. Lo stesso che giorno, spec. con riferimento allo stato del cielo, dell’aria, della temperatura: g. serena, nebbiosa, fredda, afosa, piovosa; oggi è una bellissima g. (spesso scherz.); o il periodo del...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...